Il Carnevale è quella festa in cui possiamo lasciarci andare: per qualche giorno possiamo dimenticarci di obblighi e doveri, per lasciarci andare, ridere, scherzare e dedicarci a qualche gioco. Il proverbio associato al carnevale, derivato dall’antico detto latino «semel in anno licet insanire» – “una volta l’anno è lecito impazzire” – fa capire perfettamente lo spirito con cui vivere i giorni del carnevale!
In Italia ogni regione festeggia il Carnevale a suo modo, ma la maschera e i travestimenti accomunano le feste e le tradizioni. Quello che a noi piace del carnevale è la possibilità di creare con i bambini e non potendo realizzare laboratori in libreria a causa delle norme di contrasto alla pandemia, abbiamo pensato di realizzare un kit fai da te per creare delle maschere da indossare a carnevale: dentro ci trovi tutti i materiali per realizzare un’attività creativa e qui è dove ti facciamo vedere passo, passo come fare per realizzare una maschera da volpe, una da coniglio e una da orso con materiali sostenibili e di recupero. Un’attività che i bambini (dai 3-4 anni) possono svolgere in completa autonomia con grande soddisfazione e divertimento.
In questo articolo ti suggeriamo alcuni libri per bambini (dai 3 ai 6 anni) sul carnevale, le maschere, il travestimento e il vecchio gioco “facciamo finta che ero”, adatti per una lettura ad alta voce. Facendo finta di sputare fuoco possiamo essere un drago, dimenando braccia e gambe ecco che diventiamo una scimmia perfetta, con un corso di ruggito ci trasformiamo nel leone, il re della foresta.
ARCHÌ
Sebbene gli somigli, Archinto non è Arlecchino. Chi sia, non si sa: si sa che è allegro e strano. Sa solo che una cosa, se ha le ali, va. Per questo, appena può, lui si incammina e va. Una fantasia di colori ed emozioni, che invitano ad essere curiosi e a tenere sempre il naso all’insù per esplorare l’orizzonte.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Un cartello annuncia che è stata organizzata un grande festa di carnevale per tutti gli animali. Ovviamente la maschera è obbligatoria. l leone appare un po’ indeciso: non sa da cosa travestirsi. Alla fine ha deciso, basta una proboscide posticcia e un paio di zampotte finte. E l’elefante? Giriamo e scopriamo la sua maschera (te lo immagini vestito da pappagallo?). E così via in una lunga catena di travestimenti buffissimi.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
La trasposizione grafica e poetica dell’opera del compositore francese Camille Saint-Saens. Dal leone all’elefante, dai canguri al cigno: pinne e piume, pelo e ali, fate largo agli animali! Rime poetiche ed emozionanti, immagini festose superbe creano un’irresistibile sfilata di animali.
LA FESTA DI BILLY
Billy decide di festeggiare il suo compleanno organizzando una festa in maschera, mentre aspetta gli invitati indossa il suo costume da gatto e si allena a miagolare, ma il perfido avvoltoio è in agguato. Riuscirà Billy a salvare la festa?
IO SONO IL DRAGO
Ci sono bambine che giocano alle principesse, alle fatine e a cose zuccherose. Alice invece vuole sempre fare il drago. Anzi alice è un drago: sgranocchia cavalieri come fossero pop corn e lascia briciole di armature sul tappeto. Nel gioco del “facciamo finta che ero” essere il drago è davvero divertente!
OGGI SONO UN MOSTRO, DOMANI UN DINOSAURO
Un vero e proprio libro non solo da leggere, ma anche da indossare. Tante maschere in ogni pagina, dotata di due buchi per gli occhi, per trasformarsi in un nuovo personaggio e inventare una nuova storia.
SMETTILA DI FARE LA SCIMMIA
Quante volte ci capita di non riuscire a stare fermi, di fare qualche battuta oppure di scoppiare a ridere a crepapelle, magari anche rovesciandoci dalla sedia. Che cosa ci siamo sentiti dire in queste occasioni? “Smettila di fare la scimmia!” Ed è esattamente quello che il protagonista di questo libro si sente ripetere continuamente.