Se ogni occasione è buona per regalare un libro, San Valentino è un’occasione in più per parlare d’amore con i bambini. I libri, soprattutto se letti ad alta voce, uniscono profondamente adulti e bambini, creando un rapporto esclusivo di condivisione e complicità, lasciando tracce emotive indelebili.
Scegliere un libro sull’amore significa usare la voce per regalare parole d’amore, impegnare le proprie mani ad accarezzare, le braccia ad abbracciare, gli occhi a farsi leggere.
Un libro può aprire la mente e suscitare domande (più che suggerire risposte), può aiutare a trovare le parole per raccontarsi, per rassicurare, per spingerci oltre, aprirci all’altro, avere sempre una possibilità in più.
Libri sull’amore per bambini da 0 a 3 anni
Gatto nero gatta bianca
Quando gli opposti si attraggono: Gatto Nero è tutto nero, il giorno ama andare a spasso, guardare il cielo e chiacchierare con il suo amico corvo. Gatta Bianca, che è tutta bianca, preferisce la notte, osservare le stelle e confidarsi con la civetta. Se nessuno dei due si fosse incuriosito e non avesse avuto il coraggio di provare a conoscere qualcosa fuori dalle proprie abitudini forse non si sarebbero mai riusciti a trovare.
Il lupo che cercava l’amore
C’era una volta un grosso lupo nero, alquanto carino e alquanto gentile, che però non aveva un’innamorata. Un mattino decise di cercare l’amore della sua vita. Ma come fare? Non se ne intendeva per niente. Come sarebbe riuscito a riconoscerla? Per tutti i lettori appassionati alle storie di Lupo e Lupetto ecco questa volta Lupo alle prese con l’amore.
Tutti i baci del mondo
C’è il bacio naso-naso, il bacio con solletico e il tenero bacio mamma: grandi baci da elefante o bacini da formica, baci da eschimese. Tutti i baci del mondo da provare a dare e ricevere per scambiarsi affetto, risate e benessere. Perfetto per i più piccoli che saranno ben felici di interpretare i diversi personaggi e poi lasciarsi riempire di baci.
Tutte le coccole del mondo
Coccole di coniglietti, coccole reali, coccole con solletico e quelle sott’acqua, coccole grandi e da passeggio. Mille coccole per divertire i abbracciare, solleticare, sbaciucchiare e riempirsi d’amore.
Un amore grande
Che cos’è l’amore? È grande grande, più vasto dell’oceano, più forte delle onde, più alto di quei monti, delle vette più belle, alto fino al cielo, alto fino alle stelle. Cinque anatroccoli imparano dalla mamma che l’amore fa brillare da sempre il mondo. L’amore è poesia, friccicore nel cuore e desiderio. L’amore fa stare bene, l’amore è quando si sta bene insieme. Un libro dolcissimo per spiegare anche ai più piccoli in maniera poetica la magia dell’amore.
Si può dire senza voce
Non servono per forza le parole per esprimere il proprio amore. Gli animali illustrati esprimono chiaramente le loro emozioni e il loro reciproco sentimento d’amore con una catena di gesti affettuosi, sguardi complici, creando un atmosfera di calore e intimità. Una lettura nella quale ritornare, indugiare, restare tutto il tempo che si desidera senza la frenesia di seguire il corso delle parole nelle pagine. Una storia da scrivere nell’intimità della propria casa, del proprio cuore e dei propri abbracci.
Libri illustrati sull’amore per bambini 4-5 anni
A gran velocità
Una mattina, un coniglio di campagna riceve un pacco dal nonno. È un regalo, accompagnato da una lettera che dice: “Grazie a questi pattini a rotelle ho conosciuto tua nonna”. Incuriosito, il giovane coniglio decide subito di provarli, scoprendo immediatamente che la campagna non è il posto giusto. Così, quasi per caso, si ritrova a Parigi, a sfrecciare in lungo in largo sui nuovi pattini. Ed è lì, che conosce Mina. Dopo una corsa insieme, per tutta la città, nasce un grande amore, tutto merito di un paio di pattini a rotelle. Un libro che con semplicità e tenerezza spiega che l’amore è quella cosa che capita mentre si è intenti a fare altro, senza pensarci, senza volerlo, capita e basta.
Ladro di polli
Un messaggio talmente importante che non ha bisogno nemmeno di parole: bisogna andare oltre le apparenze. Quello che sembra ovvio, alla fine, non lo è più nel modo più assoluto. Le espressioni degli animali sono letteralmente “parlanti”: lo stupore iniziale della gallina, il desiderio del coniglio di guidare il recupero dell’amica, l’affanno dell’orso durante la corsa. Pagina dopo pagina li seguiamo in un ritmo crescente che alterna comitive forsennate a soste soste solitarie e romantiche al chiaro di luna. Consigliatissimo per favorire una lettura autonoma, lo sviluppo della capacità di raccontare e l’acquisizione di nuovi vocaboli.
Il principe Arturo e la principessa Leila
La regina Irene ha deciso che suo figlio, il principe Arturo, sposerà soltanto colei che sarà in grado di superare tre prove una più difficile dell’altra: preparare al principe un piatto prelibato, confezionare con le proprie mani un vestito da re e, da ultimo, saper cantare per lui. Nessuna pretendente per la regina sembra essere all’altezza. Un giorno a palazzo arriva la principessa Leila, scappata dal suo palazzo per non sposare un principe scelto per lei da suo padre. Leila non conosce che la cucina del suo paese, non sa lavorare a maglia ed è anche piuttosto stonata. Arturo le si avvicina e la incoraggia, insieme cucinano, lavorano a maglia, cantano e ballano. E si innamorano. Un libro che delicatamente, ma decisamente, abbatte stereotipi e luoghi comuni, inneggiando alla capacità di ognuno di scegliere chi essere e chi amare.
Quello speciale
Nel corso della vita, ce ne sono moltissimi e tutti diversi, è bello sia donarli che riceverli. Ce ne sono di magici, che non vanno sprecati, perché hanno il potere di guarire ogni male, e le mamme lo sanno bene. Ci sono quelli che ne basta il ricordo per far sussultare il cuore. C’è chi “quello speciale” lo ha già ricevuto e chi lo conserva dentro per donarlo soltanto a una persona altrettanto speciale. Non si parla mai esplicitamente di baci, ma è un segreto di Pulcinella! Da regalare a chi amiamo, da rileggere ogni volta che abbiamo bisogno di una coperta calda d’amore nella quale avvolgerci le spalle.
Le cose che passano
Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia, la musica scivola via, i pensieri neri svaniscono, il cielo schiarisce sempre dopo la pioggia e la paura se ne va. C’è una cosa che non cambierà mai e resterà per sempre: l’amore per la mamma. Un libro ideale da regalare a tutti i bambini e le bambine per dimostrare il proprio amore con un linguaggio semplice, immediato, denso di emozioni.
Ciro in cerca d’amore
Le gattine di Venezia preferiscono i gatti di velluto nero, i gatti rossi che sono un po’ matti, i gatti tigrati che sembrano creature della giungla, i gatti bianchi come il latte e altrettanto dolci. Chi amerà Ciro, gatto tutto grigio? Il libro perfetto per tutti gli amanti degli animali e dei gatti in particolare, che ci insegna che non esiste amore senza rispetto.
Fili
Quando un giorno iniziano a piovere fili dall’alto ciascuno alza le braccia per cercare il proprio. Una ragazza ne afferra uno rosso, si solleva da terra e leggera vola verso i suoi desideri. Quando riatterra il filo è ancora nella sua mano, ma anche in quello di una bambina. Insieme, scoprono giorno dopo giorno la bellezza e la complessità dell’amore, allungando o accorciando il filo che le tiene legate. Finché la bambina diventerà a sua volta ragazza e il filo dovrà cercarlo a sua volta. Un libro sull’importanza in amore di lasciar libere le persone che amiamo e lasciarle andare per la loro strada al momento giusto.
Il principe della gioia
Principessa e Principesso si sono sposati, ma una strega lancia un incantesimo che trasforma Principesso in ranocchio. All’inizio lui è spaventato, sgomento, non è più lo stesso, è diverso. La principessa dovrebbe baciarlo per consentirgli di tornare come prima, ma lei si rifiuta, quel ranocchio non le piace. La regina si infuria, il popolo si ribella, tutti danno la caccia al ranocchio che nel frattempo ha scoperto che gli piace saltellare. La Principessa, di fronte a tanta cattiveria capisce quel ranocchio è pur sempre il suo amato, anche se in una forma diversa, ed è lo stesso meraviglioso. Un racconto in rima con grandi illustrazioni colorate che racconta una contro-fiaba che scardina con ironia e gentilezza pregiudizi e luoghi comuni.
Leo e Albertina
Leo è un maialino che un giorno si innamora di Albertina, una gallina dalle piume azzurre come il cielo. Albertina però non lo degna di uno sguardo. Disperato Leo decide di chiedere consiglio ai suoi amici. Potrebbe danzare gli suggerisce il coniglio, oppure farsi bello e mostrare la sua forza gli dicono il tacchino e il toro. Potrebbe stupirla facendo un fantastico tuffo nello stagno gli suggerisce l’anatra. Leo le prova tutte ma a nulla servono i suoi sforzi; Albertina continua a ignorarlo. Un giorno il suo amico Gastone lo invita a giocare nel fango con lui: Leo è finalmente sé stesso rotolandosi e sguazzando nella pozza. Proprio in quel momento Albertina lo nota e i suoi occhi si riempiono d’amore. Una storia che parla dell’importanza di rimanere sé stessi, della diversità e della unicità di ognuno di noi.
Libri illustrati sull’amore bambini dai 6 anni
Cane Puzzone si innamora
Cane Puzzone ha perso la testa per la cagnetta Senzapizzi, ma non sa come conquistarla. Per fortuna il suo fedele amico Spiaccigatto trova nell’immondizia il manuale del perfetto seduttore. Però Cane Puzzone capisce tutto al contrario e colleziona una figuraccia dopo l’altra. A mettergli i bastoni fra le ruote arrivano anche il barboncino con la frangia, il basset hound col cappotto e la perfida cantante Iena la Rossa. Si dice che l’amore vince sempre: sarà così anche per Cane Puzzone? Un nuovo capitolo della saga di Cane Puzzone: storie divertenti alla portata dei lettori alle prime armi per farli appassionare alla lettura.
Un amore sulla testa
Da qualche tempo Pietro ha un Amore sulla testa. Non sa bene da dove sia venuto e cosa ci faccia fra i suoi capelli, sa solo che una mattina si è svegliato, si è guardato allo specchio e lo ha visto. Un libro che riesce a spiegare grazie alla luce di questo buffo animaletto la presenza dell’amore nelle nostre vite, come è in grado di influenzare il nostro umore, la nostra giornata, i nostri rapporti con gli altri.
Dritto al cuore
L’amore tra un ragazzo e una ragazza, ignari dei sentimenti che provano l’uno per l’altra, l’amore di una mamma per il suo bambino, l’amore che dà coraggio e quello che scalda il cuore di chi è solo, l’amore per il mondo che ci circonda, l’amore che cresce e si rafforza con il passare del tempo, l’amore che supera ogni ostacolo e alla fine trionfa. Filo conduttore della storia è un “ti amo” che portato via dal vento, per un anno sorvola montagne, mari e foreste e lungo il suo percorso arriva alle orecchie di chi ha bisogno di sentirlo per calmarsi, consolarsi o ritrovare la forza per andare avanti. Un libro poetico e romantico che racconta l’amore con semplicità e purezza in ogni sua forma.
La grande fabbrica delle parole
C’è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle ‘Ti amo’, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Philéas però le dona le sue parole con tutto l’amore che può e Cybelle lo guarda senza dire una sola parola, lo bacia. Per fortuna a Philéas era rimasta insieme erbe un’ultima parola: “ancora”. Una storia poetica che ci ricorda quanto le parole, soprattutto in amore, rischiano di restare sogni sulla carta o suoni destinati a volare lontano senza veri sentimenti ed emozioni sincere.
Rosa a pois
Quando il tempo è bello, sorride, conta e fischietta. Spalanca le finestre e lascia la porta aperta. Quando comincia a piovere però, Adele si rintana. Non può farci niente, perde il suo spirito gioioso. Lucas, il fruttivendolo gentile e forte, innamorato di Adèle, inizia così a disseminare oggetti che compaiono come per magia: prima un paio di stivali rosa con sulla suola inciso un sole, poi un impermeabile rosa, infine un ombrello rosa a pois, proprio in un giorno di pioggia. Tutto calza a pennello a Adèle. In fondo non è così male: Adèle annusa l’odore dell’erba bagnata e le piace, sente l’aria frizzante sulla pelle, il ticchettio delle gocce di pioggia sull’ombrello. Un libro che ci vuole dire che l’amore non è per forza gesti eclatanti, ma gentilezza e cura quotidiana di chi amiamo.