“L’amore non ha età”, lo diciamo spesso per incoraggiare ad amare o ricominciare ad amare chi è già avanti negli anni, mentre lo utilizziamo poco per rivolgerci agli amori dei bambini e dei ragazzi. Spesso, infatti, dall’alto della nostra esperienza di uomini e donne maturi, trattiamo con superficialità, quasi con un tono di scherno, gli struggimenti dei ragazzi bollandoli come “primi amori”. Così intendiamo qualcosa di passeggero, che non è destinato a durare, ma che per i ragazzi è una cosa seria e, nella maggior parte dei casi, estremamente dolorosa. L’adolescente vive l’amore in modo totale, intenso, passionale ed è convinto che non ci sia niente di più importante e che la sua storia durerà per sempre.
Dovremmo ricordarci sempre che ad ogni età si può vivere un piccolo, grande amore: l’amore è sempre e comunque amore e, ad ogni età, non ci sono amori giusti o amori sbagliati, non esiste amore che non valga la pena di vivere. Andando a cercare nella letteratura per bambini abbiamo trovato, infatti, albi illustrati sull’amore da 0 a 99 anni da regalare o regalarsi: sono storie d’amore e sull’innamoramento che celebrano i ricordi di una vita trascorsa insieme come momenti preziosi da custodire con cura, che ci ricordano che l’amore è quella forza indomita e incontrollabile in grado di mandare all’aria ogni piano precostituito, ma è anche capace di illuminare un nuovo orizzonte alla fine di ogni notte.
Fare esperienza dell’amore è fondamentale per i bambini e ragazzi: per loro è tutto “nuovo” e ciò che imparano, nel bene o nel male, li aiuterà ad essere adulti capaci di riconoscere le proprie emozioni e non avere timore di esprimerle, e quelle altrui, rispettandole. L’educazione sentimentale che ci porta a vivere l’amore come la cosa più bella del mondo è un percorso che inizia in famiglia e che può essere supportato e facilitato anche attraverso la lettura di buoni libri.
Se ogni occasione è buona per regalare un libro, San Valentino è un’occasione in più per parlare d’amore. Scegliere un libro sull’amore significa usare la voce per regalare parole d’amore, impegnare le proprie mani ad accarezzare, le braccia ad abbracciare, gli occhi a farsi leggere. Parlare d’amore con i bambini, attraverso un libro illustrato, soprattutto se letto ad alta voce, crea un legame profondo, un rapporto esclusivo di condivisione e complicità, lasciando tracce emotive indelebili: qui trovi la nostra selezione di libri illustrati sull’amore per bambini da 0 a 10 anni.
In questo articolo abbiamo scelto 5 libri per ragazzi e adolescenti alle prime armi con l’innamoramento!
Nodi al pettine
Louis, il protagonista, è un quattordicenne svogliato che pensa di non essere in grado di fare un granché. Un giorno la scuola lo obbliga a fare uno stage di una settimana, ma lui non si da troppo e da fare e alla fine è costretto ad accettare la proposta della nonna: uno stage di una settimana nel salone del parrucchiere dove lei è cliente. Louis comincia ad appassionarsi al salone, alla sua atmosfera, alle persone. Poi si appassiona anche al lavoro. Scopre a poco a poco di avere talento, e che quel talento lo vuole usare, nonostante i genitori che per lui hanno previsto un futuro completamente diverso. Nodi al pettine è la storia di come ognuno di noi cerca e trova la propria strada, incontrando l’amore, il sesso, la solitudine, l’autonomia, l’amicizia.
L’amore sconosciuto
Quanti scossoni può sopportare un’amicizia? Bridge, Emily e Tab da piccole hanno stretto un patto: non litigare mai. Ma ora, a 12 anni, tutto sta cambiando. Aumentano gli impegni e affiorano i segreti, i non detti, le tensioni. A Emily piace un compagno di scuola e si caccia nei guai, Tab è sempre più coinvolta dal gruppo sui diritti umani, e Bridge si fa un sacco di domande: Posso essere solo amica di un ragazzo? Cos’è davvero l’amore? E come lo riconosco? Non sono moltissimi i libri che invece riescono ad affrontare con realismo e ironia il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, per questo motivo questa storia è una gemma rara.
Tutti i colori di te
Lana, la protagonista di questa storia, ama il disegno e sogna di entrare alla Crisol – l’università artistica per eccellenza in Spagna, ma la sua famiglia ha ben altri progetti in serbo per lei. Insieme a Julia e Ciro, i suoi migliori amici, durante una festa Lana incontra Jacobo Casanova (nomen omen). Lana è totalmente spiazzata: deve credere alle voci che circolano su Jacob o dare al proprio cuore?
Forever young
Mia ha diciassettenne e vive a Torino insieme alla sua famiglia. Alex è un ventunenne tedesco, scappato di casa anni prima, con alle spalle un’adolescenza durissima vissuta nelle strade di Berlino Ovest ed un presente di stella emergente della musica. Mia e Alex si incontrano, si conoscono e si innamorano all’interno di un contesto storico-culturale preciso che influenza fortemente le loro vite.
Un ragazzo così
Paul e Roby sono migliori amici. Poi tutti e due si innamorano di Natalia e le cose iniziano a complicarsi. Natalia sceglie Paul e i due ragazzi si allontanano. Sarà un distacco temporaneo, pensa Paul, perché il loro legame è più forte e non ha dubbi che tornerà come prima. La scoperta dell’amicizia, quella vera, del primo amore, del dolore, della tentazione di lasciarsi andare e della forza di rinascere.