Mica solo la primavera, qui al Villaggio è arrivata la Primalotta: un programma di letture e attività di laboratori creativi per bambini e ragazzi per diverse fasce di età (0-3, 4-6, 6-9).
La primavera è arrivata e con forza ci spinge fuori dalla porta di casa con il naso all’insù, ma non è solo questo.
I bambini e i ragazzi sono andati a scuola a singhiozzo, sono usciti poco o niente il pomeriggio per giocare al parco, nessuna festa con gli amici, non hanno fatto sport, non hanno avuto il tempo di innamorarsi del teatro, di stupirsi di una mostra o di emozionarsi con uno spettacolo musicale. Hanno vissuto qualcosa d’imprevisto è imprevedibile, e hanno bisogno di adulti che li coinvolgano mostrando loro tutto quello che da soli non hanno potuto vedere.
Abbiamo preparato un percorso di letture e attività per esprime sentimenti e stati d’animo con parole, musica e movimento, per supportare i bambini e le bambine nell’esprimere sé stessi, lasciarsi conquistare dalla magia della lettura e dell’arte, recuperare confidenza nelle relazioni con l’altro per ritrovarsi con compagni e coetanei in una relazione vera e viva, non filtrata dagli schermi, benché distanziata.
Per partecipare alle attività è necessario prenotarsi. Il costo di ogni attività è 8,00, salvo specificamente indicato.
Qui puoi scaricare il programma completo di aprile
Qui il programma di giugno Attenzione: l’attività di sabato 12 giugno è anticipata a venerdì 11 giugno ore 17:30
Letture e attività per bambini 0-3 anni
Imparare a esprimere le emozioni e a riconoscere quelle proprie e altrui, a rispettarle e farle rispettare, è un allenamento che inizia dalla primissima infanzia e non dovrebbe smettere mai. Per il percorso dedicato ai piccolissimi abbiamo preso spunto dalle attività proposte da Scosse in classe, percorsi trasversali tra il nido e la scuola secondaria per educare alle relazioni con l’obiettivo di esprimere, condividere e prendersi reciprocamente cura di quello che abbiamo accumulato dentro in questo periodo. Educare all’empatia, al consenso, alle emozioni e alle relazioni a scuola, a casa, nei luoghi di aggregazione culturale è il modo più lungimirante che una società può darsi per prevenire l’esclusione sociale, la discriminazione e la violenza in tutte le sue forme e favorire la creazione di relazioni positive e paritarie.
Faccio le facce – Mercoledì 21 aprile ore 17:30
Giocare con lo specchio è una delle prime cose che si fa da piccoli, imparando piano piano a riconoscersi e a distinguersi dall’altro da sé, sperimentando espressioni e movimenti decisivi nel percorso che porta alla rappresentazione di sé. Letture e drammatizzazioni sull’imitazione a partire da albi illustrati che abbiano come oggetto le espressioni del viso e i movimenti corporei. Qui ti facciamo vedere i libri che abbiamo utilizzato e come svolgere l’attività di laboratorio in modo da poterlo replicare anche a casa.
A che pensa la tua casa? – Mercoledì 5 maggio ore 17:30
A che cosa pensa la tua casa significa: cosa provi quando sei a casa? E quando sei a tavola? Nel tuo letto? Nello spazio in cui giochi? Sul divano con i tuoi genitori? Quando leggi un libro? Questo laboratorio vuole sostenere l’espressione delle emozioni in relazione al luogo che i bambini a quest’età sentono più vicino: la casa. Pensare alla propria casa è un modo per creare una memoria del tempo passato con i propri affetti e legarlo emotivamente. Qui ti facciamo vedere le letture che ci hanno accompagnato e hanno entusiasmato i bambini e le bambine e poi ti mostriamo come realizzare da te il modello della casa.
Mettiamoci in coda – Mercoledì 3 giugno ore 17:30
Cosa vuol dire misurare? Scopriamo quanto è grande lo spazio che ci circonda utilizzando la misura di braccia, gambe, piedi e passi di tutti i tipi: passi da formica, passi da elefante, passi da canguro, passi da gambero, passi da bambino. L’obiettivo è misurare gli spazi con il proprio corpo per riappropriarsene, prendere confidenza, riconoscerli come spazi propri, ma anche come spazi di tutti. Qui puoi scoprire quali animali abbiamo scelto di come abbiamo interpretato le loro andature, ma anche dare un’occhiata i libri che abbiamo utilizzato per farci accompagnare in questo percorso.
Letture e attività per bambini 4-6 anni
Libri fatti a mano, creatività, tinkering, coding e making: questi sono gli ingredienti per la costruzione delle proposte laboratoriali per i bambini della fascia di età prescolare. Per le attività di tinkering, di coding e di making abbiamo preso ispirazione da Tinkering, Coding, Making, per bambini dai 4 ai 6 anni, sono attività pratiche che non necessariamente devono essere realizzate attraverso l’utilizzo tecnologie e risorse digitali, anzi, spesso fanno parte della nostra vita quotidiana senza neanche che ce ne accorgiamo.
Puzzle solving – Mercoledì 28 aprile ore 17:30
I puzzle sono il modo migliore per introdurre i bambini alla logica del pensiero computazionale. Insieme costruiremo e ricomporremo un puzzle cercando il giusto incastro tra forme e colori. Il pensiero computazionale consiste proprio nel riconoscere pattern, scomporre problemi complessi in problemi semplici, elaborare algoritmi, trovare soluzioni e generalizzarle. D’altronde è così che si risolve qualsiasi problema: passo dopo passo, partendo da ciò che si conosce meglio. Qui ti raccontiamo come è andata e ti facciamo vedere come realizzare un puzzle a partire da un disegno a casa tua, ogni volta che vuoi.
Occhiali ad effetti speciali – Mercoledì 12 maggio ore 17:30
Il mondo non sarà più lo stesso! Partendo da un semplice paio di occhiali di plastica, guarderemo il mondo in modo inusuale: colori, forme, trasparenze ispireranno i bambini e li porteranno alla scoperta di una realtà aumentata dalla loro fantasia. Montare, smontare e trovare nuove combinazioni: è così che si favoriscono la curiosità e il gusto per la sperimentazione, restituendo alla manualità un ruolo centrale. Il tinkering, ovvero lo “smanettare”, è libero sfogo di creatività ma anche acquisizione di consapevolezza e ricerca costante del giusto espediente. È una pratica nata dalle esperienze del MIT (Massachussetts Institute of Technology) e sviluppato dall’Exploratorium di San Francisco. Insegnando a “pensare con le mani” il tinkering si configura come una forma di apprendimento informale e ludica in cui si impara facendo. In questo modo concetti e fenomeni scientifici diventano alla portata di tutti. Ecco come è andata e come puoi riproporre l’attività a casa tua con i libri che abbiamo utilizzato.
Disegni da ascoltare – Mercoledì 26 maggio ore 17:30
Per realizzare i disegni da ascoltare si parte dall’ascolto del silenzio per osservare che, anche se non parliamo, siamo immersi in una moltitudine di suoni e rumori. Poi realizzeremo una consolle sonora usando diversi materiali, una vera e propria attività di making, cioè la capacità di dare vita a un comune tramite la fabbricazione, favorisce la capacità di collaborare e comunicare e sviluppa pensiero critico. Qui è dove puoi ascoltare la nostra consolle sonora e dove ti facciamo vedere quali materiali utilizzare per realizzarla.
Campionario degli alberi pop up – Mercoledì 9 giugno ore 17:30
Costruiamo un libro con le nostre mani, aiutandoci con Libri fatti a mano, una raccolta di 25 tecniche per costruire i propri libri, realizzeremo un libro usando mani, ingegno e tanta fantasia, anche lasciandoci ispirare dalla natura. I protagonisti di questo libro saranno gli alberi: alberi alti, bassi con la chioma fronda o dal profilo seghettato che spunteranno fuori da ogni pagina.
Letture e attività per bambini 6-9 anni
Il percorso pensato per i bambini più grandi si basa sulla centralità della manualità. Gli uomini sono sempre stati makers e la capacità di costruire e adattare oggetti alle differenti esigenze ha determinato l’evoluzione della specie. La diffusione della cultura dell’usa e getta, l’abbassamento dei prezzi dei prodotti ha visto sparire tanti laboratori domestici (cantine, soffitte, garage) dedicati alla costruzione, al riparo, al recupero. Per questo abbiamo pensato due appuntamenti che, insieme alle attività di lettura proposte, strutturano e potenziamo l’intelligenza emotiva, tecnica e creativa, valorizzando non solo e non soltanto il prodotto finale, ma soprattutto il processo messo in atto per raggiungerlo.
Trasformazioni – Mercoledì 19 maggio ore 17:30
Un libro con alette da aprire per trasformare le figure: ogni pagina contiene una sorpresa che prende vita pagina dopo pagina. Costruire un libro con le proprie mani significa dare forma alla fantasia. Qui, puoi vedere come abbiamo realizzato il libro e quali libri abbiamo utilizzato per allenare la fantasia.
L’ascensore di Leonardo – Mercoledì 16 giugno ore 17:30
A partire dall’invenzione di Leonardo che sfrutta forze opposte per far salire un peso, creiamo insieme una mongolfiera.
Attività per tutti
Sabato 17 aprile ore 10:30 – Lettura sonora dell’albo Animali che nessuno ha mai visto tranne noi, con la violoncellista Altea Narici
Gli animali che nessuno ha mai visto popolano un mondo in cui non sempre è facile trovare il proprio posto e non tutti sono davvero felici della loro vita, ma c’è chi riesce a trovare lo stesso il modo di sorridere: la Giornaliera, che sta al mondo un solo giorno, se lo gode tutto, secondo per secondo; lo Gnoccantropo si muove a stento tanto è grosso, ma poi in sogno riesce a perfino a volare; l’Ombrarella, di giorno prigioniera di un corpo, la notte se ne libera per danzare fio al mattino (qui trovi il racconto e le foto).
Sabato 24 aprile ore 10:30 – Come un antico romano
Celebriamo l’anniversario della fondazione di Roma con una lettura dedicata alle leggende, ai miti e alla storia dell’antica Roma con un legionario in carne e ossa. Dai un’occhiata alle foto per spiare quanto i bambini siano rimasti entusiasti e scopri come fare per portare l’attività nel cortile della tua scuola.
Sabato 8 maggio ore 10:30 – Festeggiamo insieme la festa della mamma
Cara mamma, io racconto te, tu racconti me con parole, colori, disegni e collage: un laboratorio ispirato a agli esercizi creativi crearti da Sabrina Ferrero. Costo: 12 Euro.
Sabato 15 e 29 maggio ore 10:30 – Laboratorio musicale
Gioco e movimento per favorire l’ascolto della musica e la capacità di comprenderla da parte dei piccolissimi. Sono invitati a partecipare tutti i piccoli da 0 a 12 mesi. Costo: 10 Euro.
Sabato 22 maggio ore 10:30 – Prime letture in inglese
Leggeremo insieme le avventure del cagnolino Spot: figure e frasi semplici prese dalla quotidianità e che riportano il piccolo lettore a ciò che gli è più familiare. Età consigliata: 3+ Gratuito. In questo articolo ti suggeriamo con quali libri cominciare a leggere in inglese, quali attività fare per consolidare l’esperienza, le canzoni gioco in inglese per cantare, giocare e ballare, le storie in inglese da utilizzare con le marionette a dita (libro e personaggi tutto incluso in un’unica scatola).
Sabato 5 giugno ore 10:30 – La minestra blu
Lettura e laboratorio ispirato al racconto di Rossella Fabbri, illustrato da Aurora Cacciapuoti con showcooking per vedere dal vivo come realizzare la minestra blu. Età consigliata: 3+ Costo: 10 Euro.
Patate, carote, zucchine e del cavolo, una costa di sedano e un po’ di cipolla, questi sono gli ingredienti per preparare la minestra blu e che i bambini ci hanno aiutato a recuperare con una piccola caccia al tesoro. Guarda le foto e il procedimento qui.
Venerdì 11 giugno ore 17:30 – Facciamo i robot
Squadre di robot e programmatori si sfidano per arrivare all’obiettivo utilizzando le giuste istruzioni. Per tutte le età. Costo: 8 Euro.