In mezzo a noi, senza essere visti, vivono animali all’apparenza un po’ strani. Nessuno finora li ha mai visti, ma da adesso in poi sarà impossibile non riconoscerli.
C’è il Bumbumbo che ogni suo passo rimbomba, magari l’avrai scambiato per un tuono fragoroso.
L’Ummalia, che tesse tele di un filo bianco argenteo tra le bacche lunarelle, nelle notte d’estate, tra erbe e cespugli. Leggera e setosa, si muove silenziosa, ma laborioso e paziente.
Poi c’è il Nomadino che fa visite corte, abita nidi ora qua e ora là, un piccolo giramondo che viene e va dalle case che non ha.
Per la prima volta la casa editrice Iperborea si apre agli albi illustrati di grande formato: pagine con risguardi a colori, carta Fedrigoni Arena natural rough per gli interni e cartonata Imitlin neve per la copertina.
Animali che nessuno ha visto tranne noi, di Ulf Stark e Linda Bondestam, con la traduzione di Laura Cangemi, è il primo dei tre volumi che verranno pubblicati quest’anno. Vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno, racconta di animali solo all’apparenza un po’ strani perché, in ciascuno di essi, ognuno di noi potrà ritrovare almeno un pezzetto di sé.
Leggendo questo albo la prima cosa che ci siamo chieste è stata: ma che suono avranno?
Così è nata la lettura sonora con il violoncello della nostra amica Altea Narici, e così è iniziato il nostro programma Primalotta di letture e attività per bambini e ragazzi al parco.
Qui trovi il video della lettura sonora e dei seguito alcune foto del nostro incontro.
Quando diciamo che per noi una libreria di quartiere non è un negozio, ma un luogo di incontro in cui vivere momenti di arte e cultura, intendiamo esattamente questo!