Nel laboratorio del mercoledì di Primalotta dedicato ai piccolissimi, abbiamo scelto di parlare di casa: cosa provi quando sei a casa? E quando sei a tavola? Nel tuo letto? Nello spazio in cui giochi? Sul divano con i tuoi genitori? Quando leggi un libro?
Questo laboratorio vuole sostenere l’espressione delle emozioni in relazione al luogo che i bambini a quest’età sentono più vicino: la casa. Pensare alla propria casa è un modo per creare una memoria del tempo passato con i propri affetti e legarlo emotivamente.
Qui ti facciamo vedere le letture che ci hanno accompagnato e hanno entusiasmato i bambini e le bambine e poi ti mostriamo come realizzare da te il modello della casa.
Albi illustrati sulla casa per bambini
Casa di fiaba
Un albo poetico in rima che sprigiona tutta la magia che ogni casa custodisce, in ogni sua forma, luogo e dimensione.
Le case degli animali
Seguiamo il Topo postino nella consegna della posta e scopriamo le diverse tipologie di case, alberi e rifugi di ciascun animali.
Una casetta troppo stretta
L’anziana signora protagonista di questa storia in rima è scontenta della propria casa, le sembra davvero troppo piccola. Seguendo i consigli di un vecchio saggio farà entrare dentro i suoi animali e allora sì che non ci sarà più posto!
La casa più grande del mondo
La lumachina di questa cosa sogna di avere una casa più grande, ma non ha fatto i conti con le difficoltà di trasporto.
Case straordinarie
In questo albo dal grande formato possiamo trovare case di ogni tipo: delle fate, dei minuscoli, del sotto-letto. In ogni pagina, piena zeppa di particolari, possiamo ritrovare sempre una rana e un personaggio della casa precedente. Un bellissimo libro da leggere e un gioco di osservazione e attenzione.
La mia casa è uno zoo
Carlotta ama i suoi animali e gli animali amano lei. Ogni pagina è un’esplosione di colori e di particolari minuziosamente illustrati. Riuscirai a risolvere gli indovinelli e scovare tutti i dettagli in ogni pagina?
Altre letture che potrebbero piacerti sulla casa: Casa, Casa Casina, Casa dolce casa, Quanti siamo in casa.
Per realizzare la casetta abbiamo preso ispirazione dal libro Apri, trova, gioca la casa, un cartonato che permette di ricostruire in 3D gli ambienti della casa e ritrovare in ciascuno di essi i diversi mobili e complementi di arredo pertinenti con un bell’esercizio di lessico e di osservazione. Per realizzarlo abbiamo preso spunto da questo tutorial, dove puoi trovare passo passo la spiegazione di come piegare e unire insieme i fogli per ottenere l’effetto tridimensionale a libretto aperto.
I bambini hanno scelto i mobili da abbinare a ciascun ambiente e li hanno incollati nello spazio.