Occhiali a effetti speciali per mettersi nei panni degli altri

17 Maggio 2021 | Corsi e laboratori

“Occhiali a effetti speciali” non è solo un laboratorio di attività creativa, ma una vera e propria palestra in cui si allena il pensiero, la manualità e l’empatia. Ecco come puoi realizzarlo anche a casa e quali libri puoi utilizzare per farti guidare nel percorso.

Guardare la realtà da punti di vista diversi

La realtà non è oggettiva, ma dipende dallo strumento attraverso il quale viene osservata. Dipende dai punti di vista.

Partendo da un semplice paio di occhiali di plastica, osserveremo il mondo nelle sue diverse sfaccettature: colori, forme, trasparenze ispireranno i bambini e li porteranno alla scoperta di una realtà aumentata dalla loro fantasia.

Cosa si ottiene sovrapponendo i colori? Cosa si prova guardando attraverso le fessure dei cartoncini? Come cambia il mondo? Ogni bambino può utilizzare il proprio visore e muoversi liberamente nello spazio. Poi a ciascun bambino viene dato un foglio e dei pennarelli per riprodurre quello che ha visto in forma e dimensione.

Una delle più belle attività di lettura e laboratorio che abbiamo realizzato con Primalotta (qui puoi trovare il programma completo con tutte le attività suddivise per fascia di età).

Il tinkering

Montare, smontare e trovare nuove combinazioni: è così che si favoriscono la curiosità e il gusto per la sperimentazione, restituendo alla manualità un ruolo centrale. Si tratta di un’attività di tinkering, lo “smanettare”, il libero sfogo della creatività.

Per questa attività ci siamo ispirate niente di meno che alle esperienze del MIT (Massachussetts Institute of Technology) e dell’Exploratorium di San Francisco.
Qui, infatti, è nato e si è sviluppato il Tinkering: insegnando a “pensare con le mani” il tinkering si configura come una forma di apprendimento informale e ludica in cui si impara facendo. In questo modo concetti e fenomeni scientifici diventano alla portata di tutti (qui puoi trovare un’ampia raccolta di attività di Tinkering, Coding e making da proporre ai bambini dai 4 ai 6 anni).

Non si tratta solo di scienza, non è solo arte e manualità, ma empatia ed educazione alle relazioni.
Oltre ogni limite e confine (magari arbitrariamente imposto), provando a vestire i panni degli altri, provando a chiudere gli occhi per lanciare uno sguardo più lontano. È arte, è scienza, è creatività.
È un laboratorio di lettura in cui si “pensa con le mani”.

Questi sono i libri che ci hanno accompagnato nel corso del laboratorio.

Oltre 

Un invito a guardare oltre quello che il nostro campo visivo è in grado di contenere, oltre i confini della realtà, oltre il proprio individualismo perché ciascuno di noi fa parte di un tutto molto più grande.

Se chiudi gli occhi

Non sempre è facile capirsi, soprattutto quando ci si trova su posizioni diametralmente opposte, ma la distanza, che sembra incolmabile, a volte è solo una questione di punti di vista. La realtà on è oggettiva, somiglia piuttosto alle sfaccettature di un prisma. Allora basta chiudere gli occhi.

Apri bene gli occhi

Per vedere bene le cose per prima cosa dobbiamo chiudere gli occhi e immaginare. Poi, solo dopo, aprire gli occhi e osservare i dettagli, i colori, le espressioni. Un gioco di immaginazione, immedesimazione e osservazione che i nostri piccoli lettori amano moltissimo.

Altri post che potrebbero interessarti

Corsi di musica in libreria 2023/2024

Corsi di musica in libreria 2023/2024

Ma quanto ci piace sentir suonare la libreria con la musica, le voci e le risate dei bambini e delle bambine guidati dalla maestra Maura Grilli! Dopo il grande successo dello scorso anno torna il corso di propedeutica musicale e si aggiunge il corso di propedeutica...

Corsi di musica in libreria

Corsi di musica in libreria

Non solo laboratori, quest'anno, in libreria la musica avrà un appuntamento fisso.  La libreria è il luogo in cui si raccontano le storie. Per imparare a raccontare storie bisogna imparare ad ascoltare. E la musica ci insegna ad ascoltare e ad ascoltarci. Perché un...

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter e ogni mese ti mandiamo consigli di lettura, le novità dal blog, le anteprime delle nuove uscite e gli sconti quando li facciamo.

Il punto non è leggere, ma amare la lettura. Ti unisci a noi?

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo Carrello è vuotoTorna allo shop