Sono passati quasi due mesi da quando, abbiamo lanciato il programma Primalotta. L’abbiamo chiamato così perché l’arrivo della primavera ha coinciso con la possibilità di incontrarsi di nuovo e riappropriarsi degli spazi all’aperto del quartiere magari rendendoli un po’ più a misura di bambino. Era la metà di aprile e, da allora, ogni mercoledì e sabato abbiamo svolto letture e attività laboratoriali per bambini con letture, attività manuali e creative, musica, cultura.
L’arte è un modo per vedere il mondo e in questo momento è quanto mai indispensabile per supportare i bambini e le bambine nell’esprimere sé stessi, per recuperare confidenza nelle relazioni con l’altro, per ritrovarsi con compagni e coetanei in una relazione vera e viva, benché distanziata.
Edit del 17 giugno: la nostra iniziativa ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte della Regione Lazio, sai che vuol dire? Il patrocinio è la massima forma di adesione, riconoscimento e apprezzamento per una manifestazione ritenuta meritevole per le sue finalità culturali, artistiche e sociali. Ne siamo orgogliose e fiere.
—Le foto—
La festa di mezza estate
Sabato 19 giugno alle ore 18:00 si conclude il programma Primalotta: l’occasione per celebrare il solstizio d’estate, un’opportunità per coinvolgere i bambini nel confronto con culture differenti attraverso giochi, letture e attività che pongono al centro la manualità, la creatività e il rispetto per l’ambiente. Scarica qui il programma.
Prendendo spunto dal “Midsommar”, la festa di mezza estate che si celebra nei paesi nordici, abbiamo organizzato un evento culturale gratuito con musica, libri, teatro, giochi e laboratori per bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Musica
Ci sarà la musica: quattro giovani musicisti (flautisti e violinisti) ex alunni della scuola di musica del quartiere (I.C. Santi Savarino) insieme alla loro prof.ssa Rossella Fabbri, suoneranno una selezione de “Le Epistole di Fredman, di Carl Micheal Bellman, compositore svedese del Settecento, che amava celebrare la vita, i piaceri e i momenti conviviali. Le sue opere sono ancora suonate nelle feste all’aperto in Svezia, dove il si celebra anche il Bellmandagen.
Libri e teatro
Ci saranno i libri: la letteratura nordica ha avuto da sempre un ruolo d’avanguardia nella letteratura per l’infanzia, combattendo stereotipi, infrangendo tabù, ma senza mai perdere di vista il rispetto per i bambini, i veri destinatari dei libri. Sarà l’occasione per grandi e piccoli di conoscere nuove storie con l’intero catalogo della casa editrice Iperborea a disposizione. Ad interpretare per noi il racconto “Lotta ha una giornata scalcagnata”, tratto da Lotta Commbinaguai di Astrid Lindgren, ci saranno gli attori della Compagnia dei Giovani del Teatro del Torrino.
Giochi
Ci saranno i giochi: allestiremo un campo per giocare una partita a Kubb, un divertente gioco di abilità per tutte le età, e per i più piccoli giocheremo a “Bjornen Sover”, il gioco dell’orso, una canzone da cantare, ballare e giocare facendo attenzione a non svegliare l’orso che dorme!
Laboratori
Ci sarà un laboratorio: grazie al vivaio Hobbyflora avremo a disposizione i fiori e tutto il necessario per imparare a creare delle piccole coroncine di fiori, un’attività manuale creativa che ci ricorda l’importanza del rispetto e della cura dell’ambiente.
Per rendere il parco e accogliente ci faremo carico dello sfalcio e della pulizia del parco. Leggere è un bene comune, proprio come la cura e la manutenzione degli spazi verdi del nostro quartiere.
Fare cultura in periferia
L’arte e la cultura hanno una capacità eccezionale di sensibilizzare, di mettere in discussione abitudini sociali e promuovere cambiamenti di comportamento nelle nostre società. Se radicata sul piano locale, la creatività ha una portata universale. Investire nella cultura non è un lusso: ma un contributo allo sviluppo e alla coesione sociale della periferia urbana.
La nostra missione, come libreria di quartiere non è (solo) vendere buoni libri, ma costruire una comunità intorno alla lettura, qui, nel nostro angolo di periferia.