Riparti in scintillezza: ripartire al rientro delle vacanze con più gentilezza

14 Novembre 2021 | Eventi

Riparti in scintillezza – evento gratuito sabato 25 settembre ore 17:00 al Parco Piermarini con Sabrina Ferrero e Lavinia Costantino

Per festeggiare l’inizio del nuovo anno, che come tutti sappiamo non è più gennaio bensì settembre, per l’avvio del nuovo anno scolastico, il rientro dopo l’estate e inaugurare la lunga lista di progetti e idee che sono fiorite nel corso delle vacanze, abbiamo deciso di ritrovarci per dedicare queste energie non tanto a farne qualcosa, ma a lasciare che siano qualcosa.

Ecco, la mindfulness è proprio questa consapevolezza, questa promessa di serenità e felicità. Vogliamo che questo nuovo inizio sia un’occasione per prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente che ci circonda. Lavinia ci presenterà il suo libro e ci offrirà lo spettacolo di narrazione animata “Coltiviamo gentilezza”, Sabrina ci guiderà nel laboratorio “Scintille di Magia” per realizzare delle scintille da accendere con entusiasmo e creatività con carta, colori e glitter. La nostra libreria sarà la casa della gentilezza.

Che cos’è

Con Lavinia Costantino, che si occupa di teatro, arteterapie e minfulness, e Sabrina Ferrero, illustratrice e creatrice di Burabacio, abbiamo organizzato un evento gratuito per grandi e piccoli per ripartire con le attività scolastiche e lavorative dopo la pausa estiva con maggiore gentilezza, anche dedicando più tempo all’arte e la meditazione.

Eh sì perché durante l’estate svuotare la testa ci fa venire in mente nuove idee, progetti e piani che siamo certe porteranno la svolta tanto attesa nella routine. Compriamo quaderni, penne ed evidenziatori, scegliamo l’agenda e il calendario. Iniziamo a scrivere gli obiettivi, quei punti fermi che vogliamo siano la nostra guida nei mesi a venire e poi pianifichiamo, cioè cerchiamo di capire in che modo li possiamo raggiungere.

Non c’è niente di sbagliato in tutto questo perché sognare è bello, progettare è entusiasmante. Tuttavia, aspettarsi che tutto vada secondo i piani riponendo le nostre speranze di felicità sulle aspettative soddisfatte può essere drammaticamente frustrante.
E si rischia di fare la fine del Prof che ogni sera (any given September) escogita un nuovo piano per conquistare il mondo, ma puntualmente fallisce: a volte è a causa dell’idiozia di Mignolo (un capo sprovveduto, non lungimirante, un ambiente di lavoro poco o per nulla propenso ai cambiamenti), dell’impossibilità del piano (eppure l’idea ci sembrava davvero buona, peccato che il business plan facesse acqua da tutte le parti), delle aspettative irrealizzabili del Prof. (le aspettative sono killer silenziosi della felicità che abbiamo a portata di mano) o solo di circostanze che non si possono controllare (non so se hai notato anche tu quanti piani sono andati a rotoli, nonostante fossero ben congegnati con una pandemia di mezzo).
Credere che saremo felici solo se ciò che ci aspettiamo o desideriamo sarà soddisfatto ipoteca la felicità, trasformandola in una mera possibilità.
L’idea del Capodanno gentile nasce da qui: dal lavoro di Lavinia, impegnata a far crescere bambini e ragazzi felici attraverso l’arte e la meditazione; dalle illustrazioni di Sabrina che creano occasioni di riflessione sulla gentilezza e l’importanza di cogliere la meraviglia che ci circonda come dono prezioso; dall’impegno di una piccola libreria indipendente di quartiere di costruire occasioni di incontro con l’arte e la bellezza per la propria comunità territoriale.

Cosa si fa

Il 25 settembre, alle ore 17:00, al parco Piermarini a Roma ti aspettiamo con:

  • La presentazione del libro Diventare grandi con la mindfulness di Lavinia Costantino
  • Il laboratorio Scintille di Magia con Burabacio – per le bimbe e i bimbi dai 4 anni
  • Seminare la gentilezza: spettacolo di narrazione animata con Lavinia Costantino.
  • Benvenuto anno gentile: tutti insieme accendiamo tante stelline e diamo in pasto al Mostro Mangione tutto ciò che non vogliamo portarci dietro in questo anno.
Abbiamo pensato anche a un kit della scintillezza da asporto per tutti coloro che vogliono scintillare insieme a noi, ma la distanza non permette di raggiungerci. Il kit contiene:
  • La Scintilla Gentile da scaricare e decorare
  • Una audiostoria di Lavinia Costantino
  • La bacchetta magica di Burabacio
  • Il poster: Anche io riparto in scintillezza

Raduna amici, studenti, famiglie, condomini, clienti della tua attività: dentro trovi tutto quello che serve per festeggiare a distanza seguendo l’evento in diretta Facebook.

Perché partecipare?

Perché, come scrive George Saunders nel suo Elogio della gentilezza, non esiste niente di più importante.

Siate dei pazienti di voi stessi, bravi, propositivi, anche un po’ disperati – cercate le medicine antiegoismo più efficaci, cercatele con energia, finché vivrete. Scoprite cosa vi rende più gentili, cosa vi libera e fa emergere la versione più affettuosa, generosa e impavida di voi stessi – e cercatelo come se non ci fosse niente di più importante.

Noi ci crediamo davvero. Crediamo sul serio che un elogio della gentilezza possa rappresentare un discorso progettuale, una visione reale del futuro, e non soltanto un pio desiderio.
Ci piace quando qualcuno ci sa ascoltare o ci presta attenzione, o riesce a vedere il meglio di noi. Questo può essere la base per un discorso progettuale sul nostro futuro? Be’, sarebbe strano se fosse il contrario.
Questo (purtroppo) non significa che il conflitto non sia mai necessario, o che l’esistenza di gente veramente di merda sulla faccia della terra si possa liquidare con un sorriso – ma che tendiamo a metterci troppo presto sulla difensiva, e che si può lavorare su certe cose più e meglio di quanto siamo abituati a pensare, se davvero proviamo a vedere negli altri la loro parte migliore.
La gentilezza non è mera cortesia, che potrebbe essere solo di facciata, una convenzione sociale o una strategia per non lasciarsi coinvolgere. La gentilezza è autentica e richiedere intenzionalità, coerenza con ciò che si sente.
Ma cos’è allora la gentilezza?
Che cosa vuol dire essere gentili?

Sabrina ha scritto il Manifesto della Gentilezza per sgombrare il campo da possibile equivoci e chiarire bene che cos’è (e cosa non è) la gentilezza: è un’azione spontanea e disinteressata che non porta niente in cambio, ma fa stare bene chi la pratica e chi ne è destinatario. Non richiede doti particolari, non significa sottomissione e non è un obbligo. 

Ma se è davvero alla portata di tutti, qual è il problema? Perché non siamo più gentili?

Secondo George Saunders ognuno di noi viene al mondo con una serie di equivoci che probabilmente sono di origine darwiniana:

  1. noi siamo al centro dell’universo: cioè la nostra storia personale è la più importante e la più interessante, anzi, l’unica che conti e valga la pena di essere raccontata. Ci hai mai fatto caso che quando inizi a parlare c’è sempre quello che rilancia perché a lui è successo un fatto più grande, più grave, più significativo?
  2. noi siamo separati dall’universo: ci siamo noi, e poi, là fuori, tutto il resto e, naturalmente, gli altri. Se scoppia la guerra in Afghanistan non possiamo mica pensare di accoglierli tutti i profughi. 
  3. noi siamo eterni: la morte esiste, sì, per te ma non per me. 

Anche se non crediamo davvero, a livello razionale, a queste cose, a livello viscerale sono molle che fanno scattare l’istinto di anteporre i bisogni personali ai bisogni degli altri. Anche se ciò che vogliamo davvero, nel profondo del cuore, è essere meno egoisti, più consapevoli di quello che accade nel presente, più aperti, più gentili. Sappiamo di voler essere così perché alle volte siamo così, e ci piace. 

Come possiamo riuscire, davvero, ad essere più gentili?

Possiamo praticare la gentilezza come una pratica quotidiana fatta di piccoli gesti, parole, sguardi, attenzioni. Non serve per forza un evento con mille scintille, ma immergersi in un laboratorio d’arte serve, meditare serve, creare un rituale e una tradizione serve, riconoscere che ci sono persone davvero in gamba che ci provano a rendere il posto in cui vivono una comunità migliore serve. 

Per questo ti lasciamo anche un elenco di letture gentili: dieci albi illustrati sulla gentilezza

Altri post che potrebbero interessarti

Back to Lotta – Party Night!

Back to Lotta – Party Night!

Anche quest’anno hai atteso con la bacchetta in mano che arrivasse la lettera da Hogwarts, ma niente. Non si sono visti gufi all’orizzonte. Don’t worry! Quest’anno il Back to school, anzi Back to Lotta è più cool che mai: venerdì 29 dalle 20:00 alle 21:30, tutti i...

Caccia al tesoro della maestra con Gaspare e Amleto

Caccia al tesoro della maestra con Gaspare e Amleto

Manca poco, pochissimo, all’inizio del nuovo anno scolastico: per qualcuno sarà l’occasione di conoscere nuovi compagni e compagne, per qualcun altro, invece, di ritrovarsi con vecchi amici con i quali si sono trascorsi momenti buffi e divertenti, quelli con in quali...

9daLeggere 2023

9daLeggere 2023

Torna 9daLeggere ii Festival lettura e della letteratura organizzato dal Municipio IX Roma Eur, in collaborazione con le scuole. le biblioteche e le librerie indipendenti del territorio. L’esperienza dello scorso anno ci dice che il 9 da leggere è stato uno strumento...

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter e ogni mese ti mandiamo consigli di lettura, le novità dal blog, le anteprime delle nuove uscite e gli sconti quando li facciamo.

Il punto non è leggere, ma amare la lettura. Ti unisci a noi?

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo Carrello è vuotoTorna allo shop