Io leggo perché 2021

15 Novembre 2021 | Eventi

Io leggo perché è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Un’iniziativa così importante che, purtroppo, ancora troppi (insegnanti, genitori, amanti del libro e della cultura) conoscono e di conseguenza si lasciano sfuggire.

Chi può partecipare?

Possono partecipare le scuole di ogni ordine e grado e le librerie che si iscrivono al progetto nei termini previsti (per il 2021 la scadenza era stata prorogata al 28 ottobre).

Come funziona?

Le librerie e le scuole si gemellano, siglano in altre parole un’alleanza per favorire le occasioni di incontro con il libro e creare i presupposti di una storia d’amore solida e duratura con la lettura. Le Librerie sono il punto di riferimento per le Scuole e per tutti coloro che vorranno contribuire alla grande raccolta di libri per le biblioteche scolastiche. Le Scuole sono chiamate a promuovere e divulgare l’iniziativa coinvolgendo chiunque voglia collaborare per far crescere le biblioteche scolastiche del proprio territorio promuovendo sul sito, sui social e sul territorio, l’amore per i libri e il loro insostituibile valore culturale e formativo, e invitando tutti a donare un libro alla biblioteca della scuola acquistandolo presso le librerie gemellate.

Ma il gemellaggio da solo non basta!

Per aiutare gli insegnanti nella scelta abbiamo preparato una selezione di albi illustrati e narrativa, per autore, per editore o per tematica affrontata, utili per cercare ispirazione. Inoltre, abbiamo redatto una guida alle letture pensate appositamente per lettori 6-7 anni, 8-9 anni, 10-11 anni.

Poi sai cosa abbiamo fatto noi per far conoscere l’iniziativa a tutta la comunità scolastica?

Abbiamo proposto alle scuole di invitarci a scuola  (in palestra, in cortile, a distanza, in base alle norme previste dal protocollo Covid), per svolgere gratuitamente un’ora di lettura animata con laboratorio di attività.

Ci inviti a scuola?

Con i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia abbiamo svolto un lavoro sui paesaggi utilizzando tecniche diverse (del collage, delle spugnature e del décollage) guardando fuori dal finestrino in un viaggio con la fantasia e la creatività.

Con la classe I siamo andati a caccia di parole, giocando con i suoni e le sillabe. Con la seconda abbiamo scritto la storia di un albo senza parole in un continuo rimando tra il realistico e il fantastico, allenando anche le capacità logico computazionali attraverso la ricomposizione di un puzzle disegnato. Con la terza abbiamo giocato con gli elementi della fiaba, mischiando le carte e dando vita ad un intreccio nuovo e personale.

Con la quarta abbiamo costruito un diario di viaggio a partire da un lavoro sulle cartoline e gli elementi dell’immagine. Con la quinta abbiamo ripercorso i primi passi di Dante nella selva oscura realizzando una spirale tridimensionale.

Abbiamo poi lavorato sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità, facendo esperienza con un puzzle e delle sagome tridimensionali dei diversi ecosistemi e degli animali rari o in via di estinzione. Abbiamo parlato di diritti, di doveri e di tecniche di partecipazione a portata di tutti. Abbiamo ricostruito le imprese e le vicende personali di grandi sportivi che oltre a vincere medaglie hanno conquistato importanti traguardi nell’affermazione dei diritti umani. Abbiamo letto, tanto, albi illustrati, narrativa, albi per kamishibai.

Abbiamo colorato, disegnato, ritagliato, incollato. Abbiamo immaginato e visto davanti a noi un grande lavoro di squadra: quello di scuole, librerie, famiglie che si rimboccano le maniche per favorire la lettura e promuovere la cultura costruendo così una comunità che incita bambini e bambine a compiere scelte, fare esperienze, coltivare sogni e ambizioni, che riconosce il diritto dei bambini e delle bambine di crescere nel rispetto della diversità, di avere l’occasione e l’opportunità di essere sé stessi.

Una comunità che crede fermamente nel diritto ad avere buoni libri ed ha bisogno di “un luogo di lettura”.

Se vuoi ricevere le nostre bibliografie ragionate di albi illustrati e narrativa per fascia di età, genere e tema oppure vuoi saperne di più sulla progettazione e le modalità di realizzazione dei laboratori e delle altre attività che facciamo nelle scuole manda una mail a: info@lottalibreria.com

Altri post che potrebbero interessarti

Back to Lotta – Party Night!

Back to Lotta – Party Night!

Anche quest’anno hai atteso con la bacchetta in mano che arrivasse la lettera da Hogwarts, ma niente. Non si sono visti gufi all’orizzonte. Don’t worry! Quest’anno il Back to school, anzi Back to Lotta è più cool che mai: venerdì 29 dalle 20:00 alle 21:30, tutti i...

Caccia al tesoro della maestra con Gaspare e Amleto

Caccia al tesoro della maestra con Gaspare e Amleto

Manca poco, pochissimo, all’inizio del nuovo anno scolastico: per qualcuno sarà l’occasione di conoscere nuovi compagni e compagne, per qualcun altro, invece, di ritrovarsi con vecchi amici con i quali si sono trascorsi momenti buffi e divertenti, quelli con in quali...

9daLeggere 2023

9daLeggere 2023

Torna 9daLeggere ii Festival lettura e della letteratura organizzato dal Municipio IX Roma Eur, in collaborazione con le scuole. le biblioteche e le librerie indipendenti del territorio. L’esperienza dello scorso anno ci dice che il 9 da leggere è stato uno strumento...

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter e ogni mese ti mandiamo consigli di lettura, le novità dal blog, le anteprime delle nuove uscite e gli sconti quando li facciamo.

Il punto non è leggere, ma amare la lettura. Ti unisci a noi?

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo Carrello è vuotoTorna allo shop