Dal 15 al 18 settembre 2022 si terrà “9 da leggere“, il primo Festival del libro, delle arti e della letteratura del Municipio IX Eur, un’iniziativa culturale che risponde all’esigenza di definire tipicamente l’identità territoriale attraverso la costruzione di esperienze culturali permanenti.
In particolare, sabato 17 settembre a Piazza Crepax nel quartiere Torrino-Mezzocammino, Lotta realizzerà gratuitamente una maratona di arte e laboratori creativi, musica spettacoli teatrali, libri e storie da raccontare per bambini e bambine dai 3 ai 13 anni. Un grande evento che vede famiglie, scuole e istituzioni locali in un lavoro di squadra per creare un prezioso momento di incontro con i libri e promuovere l’amore per la lettura.
Abbiamo bisogno della cultura come dell’aria: per esistere come individui e come persone che appartengono a una società.
La cultura ha infatti valore identitario: capiamo chi siamo e da dove veniamo grazie alla cultura. E questo valore identitario determina il nostro radicamento in una comunità.
Siamo convinte che una una libreria di quartiere sia davvero un nuovo modo di creare cultura in grado di contribuire allo sviluppo e alla coesione sociale della periferia urbana. Ecco perché la nostra missione, come libreria di quartiere non è (solo) vendere buoni libri, ma costruire una comunità intorno alla lettura che ponga le basi un per rapporto permanente con la cultura
Per questo abbiamo accettato con onore ed entusiasmo di occuparci della direzione artistica della giornata di 9 da leggere dedicata alla letteratura per per l’infanzia e i ragazzi. Fare cultura in questo contesto per noi, significa trasformare il libro in un input che serve a mettere in moto un procedimento che ha come output un’esperienza culturale capace di rispondere al degrado e all’isolamento con i concetti di cura e bellezza.
Saranno con noi due grandi autrici della letteratura per l’infanzia e i ragazzi per incontrare i lettori e le lettrici, un illustratore capace di raccontare e insegnare il fumetto ovunque e a tutti, un’attrice, insegnante di minduflness e arteterapeuta che con le sue narrazioni animate riesce sempre a incantare e trasportare in luoghi fantastici, i colori, la fantasia e l’arte dei laboratori ispirati a Hervé Tullet.
Infine, abbiamo pensato ad un’incredibile caccia al tesoro letteraria durante la quale squadre miste di ogni età tenteranno di risolvere gli indovinelli che consentiranno di arrivare per primi a trovare “un sacco di libri”: sì, hai capito bene, tanti nuovi libri messi in palio da Lotta che la squadra vincitrice potrà donare ad una biblioteca scolastica tra le scuole che hanno deciso di aderire al progetto di lettura.
Molti alunni e alunne delle scuole Stilton, Bonelli, Lupo Alberto, Pallavicini, Bachelet hanno infatti letto durante l’estate un libro e realizzato un elaborato che li vede protagonisti di un’avventura urbana per disegnare il loro cortile dei sogni con parole, immagini e colori, o protagonisti di una missione per salvare il mondo con soli 4 libri nello zaino. Le autrici dei libri letti saranno pronte ad ascoltare i loro sogni, desideri, ambizioni e chissà, magari prendere spunto per una nuova storia!
Tutte le attività sono gratuite e per partecipare non è necessaria la prenotazione. Per prendere parte agli incontri con le autrici, però, è necessario aver letto il libro (Borders, per lettori e lettrici 11-13, Il Grande Albero di Case Basse, per lettori e lettrici 8-10 anni). Questo perché l’incontro l’autore è l’occasione, per i ragazzi che hanno letto un libro, di incontrare chi quel libro lo ha pensato e lo ha “fatto”. È un momento di festa e di scambio, per celebrare insieme la passione per la lettura e per le storie che ci sono piaciute. Se i ragazzi non sanno chi è l’autore e non sanno cosa succede nella storia che racconta l’incontro ha davvero poco senso. Puoi acquistare i libri dove vuoi, ma se decidi farlo da Lotta, in libreria o nello shop, ci farà davvero piacere perché dietro questo Festival c’è un lavoro lungo fatico e completamente gratuito.
Scarica qui il programma completo
Le foto della giornata
Comunicato stampa 9daLeggere di Titti Di Salvo, Presidente Munipio IX Roma Eur 19/09/2022
Ieri sera si è concluso il primo Festival della lettura e della letteratura 9daleggere con la premiazione dei racconti molto belli, delle ragazze e dei ragazzi delle scuole superiori – Liceo Classico Plauto, del Liceo Classico Vivona, dell’Istituto Massimiliano Massimo -che hanno aderito al nostro invito a raccontare le donne.
La giuria d’eccezione era composta da Anna Maria Torroncelli Ilaria Dinale e il prof. Carlo Felice Casula.
Nella mattinata le presentazioni di diverse opere letterarie:
-con Maddalena Vianello Eleonora De Nardis Vito Cioce al Casale della Massima
– con Ritanna Armeni e Fabiano Massimi alla Biblioteca Laurentina presso il Centro culturale Elsa Morante
– con Daniele Mencarelli, Anna Maria Torroncelli,
Carola Carulli e Fabrizio D’Alessandri in piazza Crepax
Nel pomeriggio la presentazione di molte altre opere da parte di altre scrittrici e altri scrittori e la lettura di brani fatta da Luca Vergoni, talentuoso interprete del film “La scuola Cattolica”. Con:
– Ginevra Bompiani, Loretta Cavaricci, Roberto Ippolito, Daniela Gambaro, Ilaria Dinale al Casale della Massima
– Valentina d’Urbano, Cristina Chiricozzi, Tiziana Forzano, Arianna Lombardelli, Simona Cives al Teatro della Dodicesima
– Romana Petri, Gioacchino De Chirico, Arianna Ninchi, Patrizia Cesari al Teatro di Mostacciano.Siamo partiti il 15 settembre posando la targa davanti alla casa dove abito’ all’Eur Pier Paolo Pasolini e raccontando il senso di #9daleggere per poi arrivare a ieri attraverso la straordinaria giornata con i ragazzi e le ragazze piu piccole in piazza Crepax. Grazie al lavoro di Claudia Cesarini della Libreria Lotta.
Alla scrittrice Tea Ranno, al prof. Carlo Felice Casula, agli uffici del Municipio, con particolare menzione per le persone degli uffici informatici, alla Consulta della Cultura.E mentre si concludeva la giornata i nostri volontari che gestiscono l’accoglienza mandavano le cifre delle presenze di ieri alla Vaccheria. Di nuovo più di 700 persone.
La strada è giusta.
La cultura è un diritto di prossimità.
Il prato fiorito
Laboratorio d’arte e creatività ispirato a Hervé Tullet per ogni età
Come sarebbe una città senza fiori, piante o alberi? Prendendo spunto dall’opera di Hervé Tullet, autore, illustratore e artista francese che invita a sperimentare l’arte come un gioco realizzeremo un prato fiorito di punti, cerchi, linee e steli colorati in una grande opera capace di creare un’esperienza collettiva ed inclusiva ricca di stimoli, sensazioni e emozioni che permette l’espressione di talenti e capacità nel rispetto delle unicità di ciascuno. Appuntamento alle ore 10:30 per artisti di ogni età!
Il Grande Albero di Case Basse
Incontro con l’autrice e presentazione dei progetti di avventura urbana
La mattina, alle ore 11:30, incontreremo Luisa Mattia, scrittrice, insegnante e autrice televisiva. Insieme ai lettori e alle lettrici 8-10 anni, parleremo del suo libro, Il Grande Albero di Case Basse: una vera e propria avventura urbana che invita i bambini e le bambine ad essere protagonisti del paesaggio urbano, a dare valore, attraverso un sentimento di appartenenza e radicamento, ai luoghi che si abitano trasformandoli in uno spazio vissuto. Una favola ecologista che sottolinea l’importanza della cura e della condivisione, di come, pur parlando lingue diverse, cantando canzoni diverse, ballando ritmi diversi, l’umanità sia fatta di cultura e ancorata alla terra e all’ambiente da radici universali.
Canti e storie dal mondo
Narrazione animata di e con Lavinia Costantino
Canti e storie dal mondo una narrazione animata di e con Lavinia Costantino: ci porterà in viaggio attraverso la tradizione fiabesca dei diversi paesi alla scoperta di canti, musica e tradizioni. Attrice, autrice, arteterapeuta e insegnante di mindfulness, Lavinia è tutto questo, ma soprattutto è una persona impegnata a far crescere bambini e ragazzi felici attraverso l’arte e la meditazione.
Animali geometrici
Laboratorio di illustrazione creativa con Sabrina Ferrero
Alle ore 16:30 sarà con noi Sabrina Ferrero, in arte Burabacio, illustratrice, autrice e creativa scintillante. Insieme, vedremo come disegnare e dare vita a buffi animali a partire dalle forme geometriche. Forbici, colla matite colorate e fantasia basteranno per farci fare un viaggio creativo, davvero, alla portata di tutti.
Borders
Incontro con l’autrice e presentazione dei progetti di letteratura
Alle ore 17:30 insieme ai lettori e alle lettrici 11-13 anni incontreremo Giuliana Facchini, autrice e coordinatrice di un gruppo di lettura di adolescenti. Discuteremo insieme del suo libro Borders: un romanzo distopico ambientato in una società con divisioni rigide, ruoli a cui è impossibile scappare, nessun libro e nessuna pianta o fiore, compiti e ordini impartiti da un governo centrale. Una riflessione sulla pericolosità delle conseguenze di comportamenti irresponsabili, egoistici e dannosi per il pianeta, ma anche sull’importanza della letteratura e della cultura per restare umani.