Il tempo che dedichiamo ad incoraggiare i ragazzi e le ragazze a parlare dei libri che hanno letto li stimola a leggere ancora di più. La scelta di leggere e di quale libro leggere è fortemente condizionata dal passaparola, perché allora non sfruttare l’influenza dei coetanei per promuovere l’amore per i libri e la lettura?
I ragazzi e le ragazze possiedono un senso critico innato: fanno domande, raccontano, mettono a confronto, giudicano. Formulano opinioni ed esprimono i loro sentimenti in modo semplice e sono interessati ai pensieri dei loro amici. Quando parlano delle loro passioni, che siano libri, film, programmi tv, sport o altre attività, amano condividerle con entusiasmo con i loro amici. Perché allora non potrebbero essere degli appassionati di libri che si riuniscono per parlare delle loro letture?
Parlare del significato di un’opera significa raccontare “una storia di lettura”
(J. Culler)
Il fatto che siamo portati a pensare il contrario deriva dal fatto che, purtroppo, la lettura si riduce spesso a un esercizio di comprensione a scelta multipla, le uniche osservazioni e interpretazioni sono quelle dell’insegnante (o dell’adulto di riferimento) ed il risultato è che i bambini imparano a diffidare delle loro idee e a che dire cose che non pensano, impareranno a tenere per sé le loro opinioni nel timore che possano essere liquidate come “sbagliate”, “irrilevanti”, “sciocche”, “infantili”, soffocando in questo modo il proprio pensiero critico.
Nei nostri gruppi di letture i lettori e le lettrici sanno che ogni cosa loro diranno verrà considerata “degna di attenzione”, senza rischio di smentita, di rifiuto o di scarso apprezzamento.
La critica letteraria ha a che fare con la costruzione del significato di un testo attraverso il confronto, l’analisi, l’interpretazione e la valutazione. Ma alla base di tutto, e quello che è più importante di tutto in un gruppo di lettura, è la personale esperienza del testo da parte di quel lettore.
Come fare per partecipare ai gruppi di lettura?
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e gratuita. Si può partecipare sia dal vivo, raggiungendoci direttamente in libreria, che a distanza, leggendo o ascoltando la presentazione dei libri proposti nel blog/podcast e parlando delle letture nel canale Telegram.
Qui puoi dare un’occhiata ai libri letti nella scorsa stagione.
Gruppi di lettura per tutte le età
Perle, il gruppo di lettura per lettori e lettrici 8-10 anni, Coralli, il gruppo di lettura dedicato a 11-13 anni: in ogni incontro parliamo liberamente del libro appena letto, facciamo una piccola merenda insieme, poi scegliamo il nuovo libro da leggere nella terzina del mese.
Pepite, il progetto di lettura per i lettori e le lettrici adulti: in ogni incontro presentiamo il libro da leggere insieme con lettura ad alta voce, ascoltiamo musica dal vivo o incontriamo l’autore/autrice, la casa editrice o il traduttore/traduttrice, e poi festeggiamo con spritz e patatine.
Quando si riuniscono i gruppi di lettura?
Pepite e Coralli si riuniscono in libreria il sabato, una volta al mese, alle 10:30.
Per Pepite ci prendiamo un po’ di tempo in più per leggere con più calma e ci incontreremo a ottobre, febbraio e aprile, sempre di sabato, sempre alle 18:00.
Scarica il calendario dei gruppi di lettura 2022/2023
Un regalo per tutti i partecipanti ai gruppi di lettura
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e gratuita. In omaggio, per ogni partecipante, una copia personalizzata del Quaderno delle citazioni di Sabrina Ferrero, per prendere appunti durante la lettura e tenere traccia delle proprie letture. Ce l’abbiamo solo noi!



Novità 2022-23
Mai più impegni già presi!
“Ah mannaggia, se lo avessi saputo prima, purtroppo hot un impegno e non posso partecipare” Abbiamo preparato un calendario da ottobre a maggio così potrai segnare in agenda subito tutti gli appuntamenti e non prendere altri impegni.
Non ho avuto abbastanza tempo
“Non sono riuscita a finire di leggere il libro” da quest’anno potrai iniziare a leggere il giorno stesso della scelta. Avremo a disposizione in libreria tante copie di tutti i titoli presentati e, al termine della votazione, potrai portare a casa il libro scelto e iniziare subito a leggere.
Non ho partecipato all’ultimo incontro
“Non ho potuto partecipare, come faccio a sapere quali sono i libri proposti?” Il giorno dopo la scelta potrai ascoltare il podcast con la presentazione dei tre libri e decidere di leggere quello che preferisci oppure unirti a noi e raggiungerci in libreria nel prossimo appuntamento.
Peccato che siamo lontani
“Ma io abito distante, che peccato, mi sarebbe tanto piaciuto partecipare” Abbiamo creato un gruppo Telegram dove, oltre a scambiarci consigli di lettura, da quest’anno condivideremo un file per parlare del libro letto. Potrai completarlo modificando l’immagine e condividendola con gli altri, oppure inviarci un file audio con le tue impressioni. Raccoglieremo tutto il materiale e lo pubblicheremo nelle recensioni dei lettori.
In più, per il Gruppo Coralli c’è una grande novità!
Torneo delle librerie “Sconfinamenti”
Gli incontri di ottobre, gennaio e marzo faranno parte del torneo delle librerie “Sconfinamenti”: i ragazzi che avranno letto il libro si sfideranno in un quizzone e prepareranno una recensione del libro scelto con le loro impressioni e i loro commenti nel formato (audio, foto, video o testo) che preferiscono. Durante l’incontro con l’autore verranno assegnati i punteggi al risultato del miglior quizzone e della migliore recensione. Al termine dell’ultimo incontro verrà premiato il gruppo con il punteggio più alto che riceverà in libreria la fornitura di 10 libri!
Che ne dici? Portiamo Lotta a vincere il primo Torneo delle librerie Sconfinamenti?