Tra meno di una settimana sarà l’8 marzo, la Giornata internazionale della donna, ma noi non vogliamo che si parli solo una volta l’anno di diritti e pari opportunità.
Vogliamo che l’8 marzo sia un simbolo, un messaggio appassionato per tutti e tutte, per ricordare l’importanza di credere in sé stessə, lottare per i propri diritti e sentirsi liberə, ovunque e sempre.
Per questo abbiamo pensato a Lotto ogni giorno, un percorso in quattro mail, che invieremo gratuitamente ogni lunedì per tutto il mese di marzo, a partire dal 6 marzo, a tutti gli iscritti e le iscritte al Bollottino.
Dentro ci saranno: suggerimenti di lettura (albi illustrati, biografie, narrativa), storie, proposte di attività, riflessione e approfondimento da mettere in pratica a casa o in classe.
Lotto ogni giorno nasce dalla collaborazione con la casa editrice Settenove che, insieme alle librerie del circuito Cleio e con il suporto di Indici paritari, l’associazione che si occupa di promuovere l’inclusione l’inclusione e la parità di genere nei libri scolastici, ha creato Le piccole Box di sopravvivenza femminista.
In ogni box: un libro, un manuale, un quaderno operativo, un taccuino di buone pratiche e la possibilità di partecipare a un evento esclusivo di formazione.
Tre livelli: scuola primaria, seconodaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Le box possono essere acquistate anche con carta del docente.
L’evento si terrà on line il 20 aprile alle 18:30 e consentirà di discutere della promozione delle pari opportunità attraverso i libri e l’esperienza sul campo (in classe e a casa), del ruolo di genitori, insegnanti e operatori della cultura.
Per partecipare è necessario acquistare una box.
Box primaria (valore 49 euro)
- Spostati, montagna, di Francesca Sanna: una bambina chiede a una montagna di spostarsi perché vuole vedere più in là. La montagna si rifiuta e risponde alle sue richieste con ogni tipo di intemperia, ma lei resiste. La bambina capisce che se vuole farcela dovrà scalare la montagna, allora potrà gettare il suo sguardo lontano e respira libera a pieni polmoni. Questo è Spostati, Montagna, una storia che parla di indipendenza, farcela da solə e ostacoli da superare.
- Una Savia bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili, di Marzia Camarda: I libri per l’infanzia sono il cantiere dell’immaginario in cui i bambini e le bambine possono sognare e decidere cosa fare e chi essere da grandi. Abbiamo scelto di approfondire la figura femminile nella letteratura per l’infanzia nell’opera di Gianni Rodari, attraverso l’analisi condotta da Marzia Camarda in Una Savia bambina, per mettere in luce il ruolo assolutamente innovativo che ad essa lo scrittore attribuisce.
- Il mio super eserciziario femminista, di Claire Cantais: attività, idee e proposte di laboratorio per parlare dei diritti e delle pari opportunità colorando, ritagliando e giocando.
Box secondaria di primo grado (valore 51 euro):
- Libere e sovrane, di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani, con le illustrazioni di Michela Nanut: un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d’Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant’anni dall’anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l’albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione. A ciascuna e ciascuno di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato. La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis – Società Italiana delle Storiche.
- Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere, di Nadia Muscialini: il libro contiene il percorso educativo contro la violenza di genere intrapreso nelle scuole medie dal centro antiviolenza Soccorso Rosa di Milano, sostenuta Fare x Bene onlus e Terre des Hommes nell’ambito della campagna Indifesa e patrocinata dal Ministero per le pari opportunità. I principali contenuti sono: capacità di gestione dei conflitti (cos’è la violenza, tipi di violenza, differenza conflitto/violenza, gestione delle situazioni di conflitto etc.); analisi dell’immagine della donna nei media; abbattimento degli stereotipi di genere (quali sono gli stereotipi e come sfatarli); cyberbullismo (come difendersi e non offendere); educazione all’affettività e microbullismo (stare insieme, gestione dell’abbandono, tutela di sé, potenziamento competenze personali etc.); codifica del linguaggio verbale e non verbale. Il percorso comprende schede teoriche, attività pratiche e giochi di ruolo.
- Il libro del potere. Che cos’è, chi ce l’ha e perché?, di Georgia Amson-Bradshaw, Minna Salami, Claire Saunders, Mik Scarlet, Hazel Songhurst, con le illustrazioni di Joelle Avelino, David Broadbent: il libro è diviso in quattro capitoli per altrettanti macro argomenti: dal potere quotidiano (come quello esercitato dai genitori), al potere di cambiare il mondo (dove si parla di voto, leader, guerre, rivoluzioni…), all’insieme dei fattori che impediscono l’esercizio del potere di alcune persone (come il razzismo, il sessismo, l’abilismo…). Infine, un capitolo sul potere che ognuno di noi ha: come prendere coscienza del proprio potere, come rafforzarlo e come usarlo al meglio.
Pagina dopo pagina, anche tanti esempi di persone che, sovvertendo i rapporti di potere imposti, hanno trasformato la propria vita e quella degli altri: da Rosa Parks a Taylor Swift, da Manal Al Sharif a Martin Luther King.
Box secondaria di secondo grado (valore 46 euro):
- Consenso, possiamo parlarne?, di Justin Hancock, Fuchsia MacAree: il consenso è qualcosa di più di un semplice “sì” o “no”. Vuol dire scegliere. Decidere con la propria testa e riconoscere l’incredibile poter che possiamo esprimere attraverso ogni nostra scelta. Consenso è domandarsi cosa vogliamo nella vita e aiutare anche le altre persone a essere più consapevoli del proprio potere e della capacità di ogni persona di decidere per sé. Consenso vuol dire libertà. In questa guida, Justin ci spiegherà tutto sul consenso: dalla scelta di una pizza a quella di un saluto che non ci faccia risultare invadenti, al modo per dare e avere più opzioni di scelta nelle nostre relazioni affettive e sessuali. Con tanti suggerimenti utili per praticare il consenso, tutti i giorni della nostra vita.
- Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe, di Valeria Roberti, Giulia Selmi: Le scuole italiane sono abitate da moltissimi ragazzi e ragazze che non si identificano come eterosessuali. Troppo spesso, però, mancano le parole e gli strumenti educativi adeguati a fare spazio alla loro esperienza e a promuovere inclusione e benessere. In molti casi, infatti, la cifra distintiva dell’esperienza di ragazze e ragazzi gay, lesbiche, bisessuali e trans nei contesti educativi è il bullismo omotransfobico, la violenza tra pari, la stigmatizzazione o l’invisibilità.
- 7 giorni. Racconti di donne che si sono sottratte alla violenza, di Letizia Lambertini: sette racconti, che traggono ispirazione dalle voci e dalle narrazioni raccolte in venticinque anni di lavoro a contatto con donne e ragazze che hanno incontrato la violenza per raccontare la rinascita, le possibilità, le storie di riscatto personale.
Brevi racconti, come a costruire capitoli di un manuale di empowerment «a partire da sé», per svelare le tante, spesso geniali, invenzioni con cui sono uscite concretamente dalla violenza. Nati dall’incontro con molte donne straordinarie questi racconti ne restituiscono le voci cucendo insieme, con il filo narrativo dell’ironia, le trame ricorrenti in tante storie di ordinaria violenza. Le loro protagoniste se la lasciano alle spalle camminando verso se stesse con intelligenza e con coraggio.
Non sono vittime ma protagoniste della trasformazione del mondo.