Festa del papà: fai il test e scopri quale libro fa per te!

da | Mar 9, 2023 | Guide ai regali | 0 commenti

Si avvicina la festa del papà e anche quest’anno festeggeremo con letture e un piccolo laboratorio creativo in libreria. L’idea è semplice, ma non per questo banale: passare del tempo insieme.

Io cerco ogni volta di farmi piccina, piccina, di osservare senza senza essere vista, per cogliere quei momenti irresistibili di complicità. Quel fraseggio di parole non dette che stanno in uno sguardo, in un movimento della mano o in codice linguistico che alle orecchie degli altri appare senza senso, ma che significa tutto nella lingua dell’amore.

Vieni a festeggiare la festa del papà in libreria

 

Quest’anno, festeggeremo insieme tutti i papà sabato 18 marzo alle 16:30 con un fanta(saura)stico pomeriggio in libreria.
Inizieremo con la lettura degli albi Che fatica mettere a letto papà e Rory il dinosauro e il suo papà due letture divertenti e tenerissime che faranno mettere i papà nei panni dei loro figli e delle figlie e viceversa!
Poi realizzeremo un collage con la pittura a dita: le nostre mani e le nostre dita ci serviranno per dar vita a un dinosauro grande e uno più piccolo, uniti da un amore infinito.

Per partecipare è necessario inviare un mail e prenotarsi inviando una mail a info@lottalibreria.com Il costo è 8,00, la durata circa un’ora ed è consigliato a bambini e bambine dai 3 anni di età.

 

Scegli il libro per la festa del papà che fa per te

 

Se invece vuoi scegliere subito un bel libro da regalare per la festa del papà abbiamo preparato per te una selezione di albi illustrati. Scorri il post, leggi la descrizione, guarda le foto e scegli quello che fa per te. Non sai quale scegliere? Ti aiutiamo noi! Abbiamo preparato il test per scegliere quale libro per la festa del papà fa per te. Miraccomando, è solo un gioco! Vai al test!

Vai al test: quale libro per la festa del papà fa per te?

I papà non sono tutti uguali. Ci sono papà alti oppure bassi, pigri o sportivi, pazienti o fumantini… però tutti, ma proprio tutti ce la mettono tutta.

C’è chi ogni giorno sveglia e accompagna i bambini a scuola, pettina chiome e sceglie vestiti, gioca a nascondino o cambia i vestiti alle bambole, legge libri ad alta voce nel lettone.
C’è chi insegna ad andare in bicicletta, a dipingere, a costruire i giochi, la fiducia e la speranza.
C’è chi ascolta, con gli occhi, con il cuore, con le orecchie e le braccia aperte. Di notte assembla sogni scintillanti; di giorno traccia la rotta per trasformarli in realtà.
Fai subito il test, segna le risposte e poi torna qui a controllare a quel profilo corrispondono!

Maggioranza di A – Ce la metti sempre tutta

Non esiste nessuna scuola dove si insegni come diventare papà. Ogni volta è una prima volta. A volte funziona e va tutto bene. Altre volte meno. Ogni volta però tu ce la metti tutta. Sai bene che nessuno è perfetto e accetti con ironia di metterti in gioco, come il papà che non vuole andare a letto di Che fatica mettere a letto papà e i papà de Il segreto dei papà e sicuramente avrai anche tu il tuo segreto! Come il papà Re de Il re dei papà, che impara ad andare in bicicletta, a tuffarsi, a cucinare marmellate. A volte ti lasci prendere da ansie e preoccupazioni, come il papà di Stellina o il papà di Rory,

Ecco i libri che fanno per te:

Il re dei papà

 

Il re è sempre molto impegnato, ma oggi ha deciso di trascorrere un po’ di tempo con il suo piccolo principe. Lui è un re, un papà re, ma esisterà il Re dei papà? Così entrambi partono alla ricerca del Re dei papà. Lungo la strada incontrano il Re della bicicletta che insegna al papà re e al piccolo principe ad andare in bicicletta, ma all’improvviso la gomma si buca. Per fortuna che lì vicino c’è il Re del bricolage che sa aggiustare tutto. I bambini adorano recarsi alla sua officina per dipingere, disegnare e creare. Da lì proseguono il viaggio in barca e incontrano il Re dei tuffi, grazie a lui nessun bambino ha più paura dell’acqua, il Re dei golosi, che ama condividere la frutta del suo frutteto e prepara squisite marmellate di lamponi, il Re dei sogni, che ogni sera racconta storie ai bambini prima di andare a letto. Ogni momento, ogni esperienza, il re e il piccolo principe la vivono insieme, perché non conta essere un re, ma esserci.

Il segreto dei papà

I papà non sono tutti uguali. Certi sono alti quasi quanto una porta e certe invece sono più bassi. Alcuni sono pazienti e si lasciano fare di tutto, altri sono più fumantini e si arrabbiano più facilmente. Portano barba, baffi o anche niente. Alcuni lavorano tutta la settimana, altri sono a casa tutte le sere per cena. Alcuni non sono mai stanchi e la notte si addormentano tardi, altri non riescono nemmeno a finire di leggere una storia che crollano sul letto. Qualcuno è un cuoco perfetto e adora cucinare, qualcuno adora solo mangiare. Possono abitare un’altra casa, i papà, possono anche essere malati o non esserci più. Ma proprio tutti hanno un segreto.

Rory il dinosauro e suo papà

Rory vive su un’isola con il suo papà. Tutto è tranquillo. Troppo tranquillo. Rory vuole un’avventura, tutto da solo. Così preparar il suo panino preferito e raduna un po’ delle cose che gli piacciono di più. Cammina, cammina, arriva al fiume e inizia a cercarsi intorno per trovare un modo per attraversarlo. Per fortuna ci sono delle rocce. Un po’ più avanti inizia la giungla, e nella giungla ci sono i cinghiali. Rory è terrorizzato dai cinghiali, ma si fa coraggio e lancia un ruggito che sembra anche più spaventoso di quello che immaginava. Al momento di fare merenda Rory si accorge di aver dimenticato il latte di cocco. Di solito è il papà che pensa alle bibite. All’improvviso una noce di cocco cade dall’albero e si rompe a metà, proprio davanti a lui. Rory è orgoglioso di essere riuscito nella sua impresa e vorrebbe condividere questo momento con il suo papà, ma poi si ricorda che è lontano. Forse.

La principessa di papà

In questa storia, come in molte altre, c’è una principessa. Ma qui non ci sono draghi, orchi o principi azzurri. C’è solo un papà super protettivo, preoccupato che non succeda mai nulla alla sua Stellina. È vicino a lei quando piove o il sole picchia forte. È vicinissimo quando Stellina cade. E anche quando le viene un po’ di fame. Il re è sempre lì, vicino a lei, mai troppo lontano. Sola, nei bastioni del suo castello, Stellina si annoia. Il re le dà tutto quello che le serve, ma lei vuole andare a scoprire il mondo, mangiare frutta colta dagli alberi, farsi degli amici.

Che fatica mettere a letto papà

Tutte le sere è la stessa storia. Papà non vuole andare a letto. Suo figlio cerca di convincerlo con gentilezza, ma spesso le cose si complicano perché il papà inizia a correre per tutta casa dicendo “No! Non voglio, non voglio, non voglio!”. Seduti sulla stessa poltrona, con le gambe del papà in grembo, il figlio gli legge una storia, ma il papà, ogni volta, insiste per volerne un’altra. E un’altra ancora. Finalmente, quando sempre essersi convinto, appena infilato sotto le coperte, il papà chiama suo figlio perché da solo proprio non riesce ad addormentarsi. Magari, con una lucina accesa…

Maggioranza di B – Sei cintura nera di organizzazione

Ti prendi cura ogni giorno dei tuoi bambini/delle tue bambine. Hai cullato tra le braccia, sospinto passeggini, cantato ninne nanne e cambiato pannolini. Proprio come Lupo e come il papà protagonista di Stammi vicino papà. Sempre con amore, assaporando ogni momento come un ricordo speciale. Sei come il signor Ippocampo, che custodisce e protegge le sue uova, come il papà di Dai papà che viene svegliato la mattina presto per giocare e si trascina giù dal letto. Sei come il papà di Cuore di papà che naviga nella tempesta per tornare con coraggio dalla sua bambina.

Ecco i libri che fanno per te:

 

L’ippocampo un papà speciale

Una coppia di cavallucci marini, i signori Ippocampo, scivolano dolcemente verso il mare, quando arriva il momento di deporre le uova. Il signor Ippocampo si offre di prendersene cura, così, la signora Ippocampo depone le sue uova in una speciale tasca che il signor Ippocampo porta sul ventre. Pagina dopo pagina, accompagniamo il signor Ippocampo in una passeggiata sul fondale marino. Grazie alle pagine in plastica trasparente possiamo osservare un gruppo di pesci trombetta nascosti in un canneto, uno pteroide nascosto dietro una barriera di coralli, due pesci foglia nascosti tra le alghe. Finché, per i piccoli cavallucci marini, arriva il momento di nascere e, per il signor Ippocampo, quello di lasciarli andare liberi per la loro strada.

Dai papà

Cosa succede a un papà quando il suo piccolo, di prima mattina, lo sveglia saltando felice sul letto? Succede che deve correre al parco alla velocità di un aeroplano, giocare a pallone, comperare la merenda, andare sullo scivolo e poi sull’altalena e, mentre tornano a casa, ascoltare i mille progetti per il giorno dopo del suo piccolo mentre lui lo tiene per mano e gli dice che è il papà più bravo del mondo. Ma finalmente, una volta a casa, lo aspetta una bella poltrona e una coperta morbida, giusto il tempo di rilassarsi, chiudere gli occhi e… si ricomincia!

Pilù e papà Lupo

Cosa c’è dentro quel cestino abbandonato davanti alla porta di casa? Un adorabile coniglietto! Il Signor Lupo già pregusta l’ottimo spuntino. Ma prima di mangiarlo deve farlo ingrassare un po’. Così inizia a preparare biberon, pappate fatte in casa, minestrine profumate e dolci per ogni stagione. Dopo qualche settimana il coniglietto è diventato morbido e paffutello, ma sembra abbia bisogno di prendere un po’ d’aria e, allora, durante una passeggiata nel bosco, si addormenta tra le braccia di Lupo. Quando sta male Lupo gli legge le favole, disegna, fa collage e lavoretti. Insieme passano ore e ore a giocare e divertirsi. Finché il momento di cucinare il coniglietto ormai è arrivato. O forse no.
Perché fare il papà è più facile e più bello di quello che sembri.

Stammi vicino papà

Un papà e la sua bambina. Lui che non ha paura di mettersi in gioco in un percorso di emozioni e prime volte che mettono a nudo l’anima. Lei che impara i gesti di cura, di gentilezza e di affetto dalle sue mani grandi e pelose. Un papà e la sua bambina ritratti nei preziosi momenti della quotidianità a parlare una lingua tutta loro, a danzare e cantare all’unisono. Insieme, riempiono la loro casa di simboli speciali e i loro cuori di ricordi futuri. Entrambi imparano e insegnano, consolano e abbracciano. Non importa cosa facciano, a entrambi basta essere insieme.

Cuore di papà

Nel cuore di un oceano lontano, tra il profondo blu delle onde e l’intenso azzurro del cielo, un faro vegliava sulle acque. Nel cuore del faro vivevano un papà e la sua bambina, felici di un amore raro, tipico del cuore caldo di chi è abituato a custodire. Con una barchetta di legno il papà solcava i cuore del mare portando ogni giorno alla bambina provviste, storie e oggetti incantati. Un giorno, però, mentre il papà era intento a pescare, un vento freddo iniziò a soffiare impetuoso dal cuore dell’oceano. La barchetta del papà, travolta dai flutti, t’andava di mantenere la rotta. La bambina tentò di accendere e di muovere la luce del faro, ma le sue braccia erano troppo corte e e le sue manine non raggiungevano i comandi. Il cuore della bambina vacillò, ma la luce che custodiva riaccese la speranza. Un baule e uno spago, tanto basta illuminare le tenebre. Il papà vide l’amore, la forza, il coraggio e la via di casa.

Maggioranza di C – Costruttore di sogni

Prima ancora che tuo giglio/tua figlia esprima un desiderio tu glielo leggi negli occhi, come il papà che prende la luna per la sua bambina. Sai immaginare, sentire, capire, vedere tesori invisibili agli occhi, come il protagonista di Ti chiamerò Papà. I tuoi occhi parlano, le tue braccia raccontano, i tuoi sorrisi cantano. Sei un papà totalmente innamorato. Il tuo punto forte è l’empatia. Ti piace costruire sogni ad occhi aperti, come nella storia Mio papà, trasformarti all’occorrenza sveglia, letto, giostra, ombrello, come in P di papà, trasformare ordinari momenti in straordinaria felicità, come il Papà sulla luna.
Ecco i libri che fanno per te:

Mio papà

Cosa fanno effettivamente i papà durante il giorno, dopo aver accompagnato i loro figli e le loro figlie a scuola? La piccola Lucia lo sa: suo padre sta ovviamente salvando il mondo! Seduta al suo banco, se lo vede mentre salta su un aeroplano, dà la caccia a un mostro in Africa, cavalca un elefante, consola un re malinconico. Perché ogni papà agli occhi dei propri piccoli è un po’ un supereroe dotato di super poteri. E alla fine, dopo aver fatto tantissima strada, il papà arriva sempre a prenderla all’uscita da scuola.

Papà mi prendi la luna per favore?

Una sera, prima di andare a dormire, Monica guardò fuori dalla finestra e vide la luna: sembrava così vicina! Le sarebbe tanto piaciuto riuscire ad afferrarla, ma per quanti sforza facesse, proprio non ci riusciva. Così chiese aiuto al suo papà, che trovò una scala lunghissima, che mise sulla cima di una montagna altissima, e poi iniziò a salire. Tornò a casa con un pezzetto di luna, Monica iniziò a ballare e saltare, ma mano a mano la luna diventava sempre più piccola, finché sparì. Mentre nel cielo iniziava di nuovo e risplendere.

Ti chiamerò papà

Tanto tempo fa, un uomo incontrò un bambino sul suo cammino. I due avevano già fatto molta strada da soli, e decisero di diventare compagni di viaggio. L’uomo andava per il mondo per cercare tesori, portando con sé una valigetta di ferro. Il bambino, con uno zainetto sulle spalle, non aveva ancora deciso dove andare. Quando il sole splendeva, il più grande disegnava sulla terra un’ombra lunga, e il più piccolo un’ombra corta. Seguendo l’esempio del grande, ben presto, anche il piccolo iniziò in segreto a mettere nel suo zainetto tesori scintillanti. Finché una sera arrivarono i ladri, ma quale non fu il loro stupore quando aprendo la valigetta trovarono: uno specchietto, due lampadine, tre ferri di cavallo, quattro soldi di latta, cinque palline di vetro. E nello zainetto del bambino trovarono le sue parole preferite: luna, aereo, mondo, gufo, dio, mare. E conservava anche i loro discorsi, i loro bigliettini. Un vero tesoro.

Papà sulla luna

È una bella giornata di sole e Maia è pronta per andare a trovare il suo papà… sulla luna! La mamma fa gli ultimi preparativi, accende i reattori e… 3, 2, 1 via! Decollo perfetto. Maia vola nello spazio tutta sola, fluttua felice fra le stelle. Ma ecco che la navicella atterra sulla luna e papà è lì ad accoglierla a braccia aperte. Insieme giocano, fanno nuove scoperte, preparano la cena, scrutano l’universo con un grande cannocchiale. Insieme osservano la terra e, zummando un po’, ecco che compare la mamma! Ma cosa tiene fra le braccia? Maia ha un’ottima ragione per rientrare a casa a velocità supersonica!

P di Papà

Un papà è un abilissimo trasformista capace di passare, da un minuto all’altro, da angelo custode a nascondiglio perfetto, da dottore a tunnel. Un papà è un impareggiabile attrezzo multiuso, all’occorrenza sveglia, letto, giostra, ombrello. Un papà è utilissimo per fare un milione di cose: volare, scalare, giocare, cavalcare, ascoltare. Un compagno di viaggio perfetto per una vita meravigliosa.

Per i papà che stanno per diventare papà

Papà isola

«Sarò un bravo papà?» si chiede Gigi l’orso. «Un super papà sa nuotare, giocare a pallone e fare un sacco di altre cose che io non so fare!» dice. «Ma tu sarai un papà-isola dove il nostro cucciolo potrà riposare, sarai un papàcapanna per proteggerlo dal vento, sarai un papà-cavallo e lo accompagnerai all’avventura!» lo rassicura Betty, l’orsa.
Gigi diventerà un super papà, addirittura il re di tutti i papà!

Ancora papà

Ancora cinque minuti nel lettone. Ancora una vacanza al mare. Ancora un trasloco. Ancora un abbraccio. Ancora una risata. Ancora un ricordo. Un papà e la sua bimba: un legame pieno di tenerezza e fiducia, che dura tutta la vita.

Le mani di papà

Prima ancora che un bebè nasca ci sono le mani di papà ad attenderlo; mani che coccolano, che accolgono, mani che accompagnano, mani che aiutano a crescere. Finché, un giorno o l’altro, magari senza preavviso, arriva il momento in cui il bimbo lascia le mani di papà per muovere, da solo, i primi passi.

ARTICOLI CORRELATI

5 Storie da leggere la notte di San Lorenzo

5 Storie da leggere la notte di San Lorenzo

Cosa c'è di più bello di sognare guardando il cielo, ascoltando storie affascinati e immaginare riescano ad ascoltare i nostri desideri battere forte? La notte di San Lorenzo è una notte magica e avventurosa: sdraiati su un prato, seduti e cullati dal dondolo, il naso...

5 libri di brividi e misteri per 11-13 anni da leggere questa estate

5 libri di brividi e misteri per 11-13 anni da leggere questa estate

Continuiamo a parlare di brividi e misteri e scopriamo 5 libri per ragazzi e ragazze 11-13 anni da leggere questa estate: morti improvvise e inspiegabili, maledizioni e leggende popolari di streghe spietate, patti con il diavolo che non danno la possibilità di tornare...

5 libri di brividi e misteri per 8-10 anni da leggere questa estate

5 libri di brividi e misteri per 8-10 anni da leggere questa estate

In questa nuova Guida alle letture estive dedicata ai lettori e alle lettrici 8-10 anni parliamo di storie che indagano misteri o fanno venire i brividi. Storie di lupi mannari, mostri, vampiri o creature paurose esistono da sempre, e da sempre noi li guardiamo con...

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter e ogni mese ti mandiamo consigli di lettura, le novità dal blog, le anteprime delle nuove uscite e gli sconti quando li facciamo.

Il punto non è leggere, ma amare la lettura. Ti unisci a noi?

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo Carrello è vuotoTorna allo shop