Se hai amato la Notte dei Pupazzi o se ne hai sentito parlare, ma non sai bene di cosa si tratta, questo appuntamento fa per te e non puoi assolutamente mancare: venerdì 22 settembre alle ore 17:00 in libreria festeggiamo i 100 anni di Attilio Cassinelli, illustratore, poeta, narratore per immagini, grande protagonista della letteratura per l’infanzia.
Che cos’è la notte dei pupazzi?
Per molti bambini e bambine i peluche, le bambole, i pupazzi sono figure centrali della loro vita. Insieme giocano, con loro trovano conforto, imparano la cura, la gentilezza e l’empatia attribuendo stati d’animo o condizioni fisiche che avvertono su di sé o che hanno bisogno di esplorare per poterle nominare ed esprimere.
I giapponesi ritengono che le bambole, come tutte le cose più frequentate e amate dall’uomo, abbiano un’anima. Per questo esistono Caffè per Pupazzi, Ospedali per Peluche, Viaggi a misura di bambole e, dal 2000, anche serate letterarie a misura di pupazzi. Si chiama nuigurumi-otomari-kai e ne abbiamo parlato qui. Il punto, non è (solamente) nei pupazzi, ma nel medium del libro illustrato come diffusore affettivo. Ogni bambino e bambina può portare il proprio pupazzo del cuore in libreria e lasciargli trascorrere la notte lì, insieme ad altri pupazzi, promettendo di riprenderlo il giorno seguente e ricevendo una foto ricordo della serata.
Questa edizione speciale della Notte dei pupazzi, dedicata ad Attilio Cassinelli, aggiunge la possibilità di scoprire e portare a casa i libri di grandissimo protagonista della letteratura per l’infanzia, ma anche creare, con un libro e dei personaggi creati appositamente per l’iniziativa, una storia da far leggere al proprio pupazzo che resterà in libreria per la notte.
In esclusiva per le librerie del circuito Cleio, Attilio, con la casa editrice Lapis, infatti, ha realizzato un kit che permette di realizzare una storia da leggere al proprio pupazzo che trascorrerà la notta in libreria: Pinocchio, Cappuccetto rosso, re e regine, principi e principesse, orsetti e topini, maghi e streghe, lupi e tigri, sono pronti ad incontrarsi e a vivere nuove incredibili avventure tra le pagine di un libro creato proprio da voi.
Chi è Attilio Cassinelli?
“Ho disegnato sempre”, “Non pensavo di diventare grande”, “Mi piacciono le cose semplici”.
Illustratore, poeta, narratore per immagini, Attilio Cassinelli, ha il grande merito di aver trasformato la comunicazione visiva della letteratura per bambini e bambine grazie proprio alla sua capacità di sintesi. Il suo tratto netto e pulito riflette proprio la sua capacità di semplificare, eliminando il superfluo e lasciando solo il necessario, visibile, riconoscibile, immediato.
Negli anni, Attilio, ha creato e ri-creato i protagonisti – tra gli animali delle ministorie e minifiabe e le innumerevoli edizioni di Pinocchio – dell’universo di fiabe. Precursore ante litteram della lotta all’inquinamento ambientale, negli anni Sessanta denuncia la spericolata trasformazione della città, conquistata e divorata dal traffico e dalla cementificazione, dai ritmi frenetici, da un consumismo scellerato, riversando la sua fame di libertà nella sua espressione artistica fatta di storie e giochi da tavolo per l’infanzia.
Grazie alla figlia Alessandra e alla casa editrice Lapis abbiamo potuto riscoprire le fiabe e le storie più amate di tutti i tempi raccontate dal tratto inconfondibile di Attilio in un formato quadrato e cartonato adatto alle piccole mani dei primi lettori e lettrici.
Dalle strade di Brema ai palazzi reali, tagliando per le campagne e la savana, nelle tavole di Attilio, i grandi classici della letteratura per l’infanzia diventano capolavori di linearità e colore. Ecologia, natura, amicizia: i temi più cari ad Attilio tornano in una collana di libri cartonati per la prima infanzia. Brevi avventure con protagonisti animali, ideali da leggere ad alta voce. Negli album da colorare sono raccolti 40 disegni d’autore caratterizzati da forme geometriche elementari e da uno spesso contorno neri, ideali per chi comincia a colorare. Orecchie, nasi, zampe e code, ma anche alberi, barchette e fiori: scopri tutti i personaggi delle storie di Attilio: venerdì 22 settembre alle 17:00 in libreria per la notte dei Pupazzi di Attilio!
Come si fa per partecipare?
Il kit è ricchissimo e comprende: una ministoria, una minifiaba, un album da colorare, un porta matite in legno con dodici matite per colorare, il libro “una storia di notte” e i personaggi di Attilio da colorare e incollare tra le pagine per creare la storia da far leggere al proprio pupazzo che trascorrerà la notte in libreria.
All’arrivo i partecipanti riceveranno il proprio kit (del valore di 25,70 euro) all’interno del quale troveranno una ministoria (un titolo a sorpresa tra: Pericle e il tesoro, Topini e le foglie, Rosso non dorme, Vieni a giocare?, Orsetto e le api, Primo, Cambio casa), una minifiaba (un titolo a sorpresa tra: Cenerentola, La bella addormentata, Cappuccetto rosso, La principessa sul pisello, Il principe Ranocchio, Riccioli d’oro, I tre porcellini, Topo di campagna e topo di città, Biancaneve e i sette nani, Pinocchio, Il lupo e i sette capretti) e un album da colorare (uno a sorpresa tra i quattro albi della collana Andiamo a colorare).
Insieme leggeremo le più belle fiabe e storie di Attilio e poi costruiremo ognuno la propria storia. Sceglieremo i protagonisti, gli aiutanti, gli antagonisti e tutti gli altri personaggi, li coloreremo e li incolleremo tra le pagine del libro e poi ciascun partecipante consegnerà la storia che avrà creato al proprio pupazzo, che trascorrerà la notte in libreria.
Il giorno dopo, a partire dalle 10:30, sarà possibile tornare in libreria a riprendere il proprio pupazzo e la propria storia insieme a una foto formato polaroid a ricordo della serata appena trascorsa.
Una grande, grandissima festa della fiaba e dell’immaginazione, ideale per avvicinare i bambini e le bambine (a partire dai 3 anni) alla lettura in modo coinvolgente e divertente.
Per partecipare è necessario prenotarsi (mail to info@lottalibreria.com).
Se abiti lontano e ti stai disperando per non poter partecipare, asciuga le lacrime e preparati a ricevere il kit direttamente a casa tua: acquista il kit qui e organizza la tua notte dei pupazzi quando vuoi, dove vuoi, con chi vuoi.
Il kit costa 25,70 euro e comprende:
- 3 libri (una ministoria, una minifiaba, un album da colorare);
- Uno Zainetto in cotone e juta;
- Un Portamatite in legno con 12 matite in legno per colorare;
- Libro “Una storia nata di notte”;
- Personaggi di Attilio da colorare e incollare.
Pront* a scatenare la fantasia?