Torna 9daLeggere ii Festival lettura e della letteratura organizzato dal Municipio IX Roma Eur, in collaborazione con le scuole. le biblioteche e le librerie indipendenti del territorio.
L’esperienza dello scorso anno ci dice che il 9 da leggere è stato uno strumento incredibilmente potente di promozione di esperienze culturali di prossimità: centinaia di bambini, bambine, ragazzi e ragazze e le loro famiglie, per tre giorni, hanno riempito piazze, strade, parchi e altri luoghi pubblici sotto casa per trasformarli in luoghi vissuti.
Municipio, scuole, famiglie, librerie e biblioteche hanno collaborato intensamente, nel modo più ampio e inclusivo possibile, costruendo una rete sociale nel territorio che rafforzare l’identità culturale ponendo le basi di un rapporto permanente tra territorio e letteratura. Perché leggere è un bene comune.
Per sapere di più sul Festival e sulla prima edizione dai un’occhiata qui.
Questa seconda edizione si svolgerà dal 14 al 17 settembre 2023 presso La Vaccheria, la Biblioteca Pier Paolo Pasolini, la Biblioteca Laurentina, il Parco del Castellaccio con reading, incontri con gli autori, dibattiti, laboratori didattici. Anche quest’anno Lotta si è occupata della direzione artistica della giornata dedicata ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze, che sarà sabato 16 settembre 2023 presso il Parco Eur Castellaccio (condividi la posizione).
9daLeggere per bambini e bambine, ragazzi e ragazze
Una giornata di arte e laboratori creativi, musica spettacoli, libri e storie da raccontare per bambini e bambine dai 3 ai 13 anni. Un grande evento che vede famiglie, scuole e istituzioni locali in un lavoro di squadra per creare un prezioso momento di incontro con i libri e promuovere l’amore per la lettura.
Siamo convinte che una una libreria di quartiere sia davvero un nuovo modo di creare cultura in grado di contribuire allo sviluppo e alla coesione sociale della periferia urbana. Ecco perché la nostra missione, come libreria di quartiere non è (solo) vendere buoni libri, ma costruire una comunità intorno alla lettura che ponga le basi un per rapporto permanente con la cultura. Per questo, anche quest’anno, abbiamo accettato con onore ed entusiasmo di occuparci della direzione artistica della giornata di 9 da leggere dedicata alla letteratura per per l’infanzia e i ragazzi. Fare cultura in questo contesto per noi, significa trasformare il libro in un input che serve a mettere in moto un procedimento che ha come output un’esperienza culturale capace di rispondere al degrado e all’isolamento con i concetti di cura e bellezza.
Tutte le attività sono gratuite e per partecipare non è necessaria la prenotazione. Per prendere parte agli incontri con gli autori, però, è necessario aver letto il libro.
- In fuga col barone. Nel mondo di Calvino, di Stefano Tofani, Einaudi, per lettori e lettrici 11-13;
- La Costituzione degli alberi, di Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini, con le illustrazioni di Irene Penazzi, Sinnos, per lettori e lettrici 8-10 anni.
Questo perché l’incontro l’autore è l’occasione, per i ragazzi che hanno letto un libro, di incontrare chi quel libro lo ha pensato e lo ha “fatto”. È un momento di festa e di scambio, per celebrare insieme la passione per la lettura e per le storie che ci sono piaciute. Se i ragazzi non sanno chi è l’autore e non sanno cosa succede nella storia che racconta l’incontro ha davvero poco senso. Puoi acquistare i libri dove vuoi, ma se decidi farlo da Lotta, in libreria o nello shop, ci farà davvero piacere perché dietro questo Festival c’è un lavoro lungo, faticoso e completamente gratuito.
Il Programma
Il percorso di lettura proposto affronta i temi del rispetto dell’ambiente, della legalità, della responsabilità del cambiamento e della difficoltà di crescere, promuovendo l’amore per la lettura e lasciando scoprire che la letteratura può fornire sempre una possibilità in più di essere e diventare.
In particolare, i libri letti dalle scuole partecipanti sono l’occasione per rendere omaggio alle opere di Italo Calvino in occasione del centenario della sua nascita, soprattutto con riferimento all’esperienza di protesta contro le ingiustizie e di crescita, attraverso l’affermazione della propria identità, di Cosimo Piovasco di Rondò, raccontata ne Il Barone rampante.
Scarica qui il programma completo.
A caccia dell’orso – Lettura animata con laboratorio esperienziale
Cosa succede se in una bella giornata di sole, una famiglia decide di avventurarsi a caccia di un orso attraversando prati di erba frusciante, immergendosi in freddi corsi d’acqua, oltrepassando distese di fango appiccicoso o inoltrandosi nel fitto della foresta minacciosa? Che poi, magari, l’orso lo trova davvero!
Prendendo ispirazione dall’iconico libro di Micheal Rosen ed Helen Oxenbury, ripercorriamo i passi dei protagonisti della storia ed entriamo anche noi nella storia grazie alla lettura animata e all’utilizzo di materiali naturali, tattili e sensoriali, colori e pittura.
Attività gratuita dalle 10:00 alle 11:30, da 0 a 99 anni.
La Costituzione degli alberi – Incontro con l’autrice
Sow e Anna scoprono che il Comune vuole abbattere un albero storico del quartiere e, per impedirlo, coinvolgono i loro vicini. Ma non basta. Con l’aiuto di uno studente di giurisprudenza, una giudice e un capitano dei Carabinieri scoprono che la tutela dell’ambiente è tra i principi fondamentali della Costituzione e che quindi la loro battaglia può servire non solo a salvare il loro albero ma anche a cambiare il modo di pensare e agire delle persone.
A dialogare con i bambini e le bambine che dopo aver letto il libro, La Costituzione degli alberi, scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini, illustrato da Irene Penazzi e pubblicato dalla casa editrice Sinnos, hanno realizzato il loro “Albero dei diritti”, ci sarà l’autrice, già magistrato, Elisabetta Morosini.
Appuntamento alle ore 11:30.
In fuga col barone. Nel mondo di Calvino – Incontro con l’autore
Giulia ha dodici anni e un rapporto conflittuale col padre. Lui, aspirante scrittore, non accetta il fatto che a lei non piaccia leggere i libri. A cambiare le cose e a far scoprire a Giulia la magia della letteratura sarà l’incontro con Italo Calvino, durante un soggiorno estivo al mare, e quello, col Barone rampante, frutto dell’incredibile avventura che Giulia vivrà dopo una rabbiosa fuga sugli alberi. L’occasione per conoscere l’opera di Calvino, ma anche per guardare dentro di sé, facendo i conti con i propri timori, con i propri limiti, con la difficoltà di crescere.
A dialogare con i ragazzi e le ragazze che dopo aver letto il libro hanno realizzato il loro “Scudo dei talenti”, ci sarà l’autore, Stefano Tofani.
Appuntamento alle ore 16:00.
Italo il sognatore – Spettacolo teatrale ispirato all’opera di Italo Calvino
Italo passa tantissimo tempo nel suo giardino assieme al giardiniere Libereso. Parla con lui, che gli racconta la sua storia, e parla con le piante, ciascuna ha un nome, un carattere e un’avventura incredibile.
E se da un’avventura ne nascesse un’altra, e poi un’altra, e poi un’altra… Dove potrebbe arrivare quel sognatore di Italo?
Uno spettacolo teatrale interattivo scritto e interpretato da La Compagnia dei Guitti.
Attività gratuita dalle 17:30 alle 19:00