Un altro libro? Lo so, hai comprato un sacco di libri e speso un sacco di soldi. Una volta aveva troppe parole (ed era troppo difficile), un’altra volta ne aveva troppo poche (ed era troppo facile, quindi noioso), per non parlare di quello che non aveva proprio nessuna parola (e come si fa a leggere un libro senza parole?).
Come fai a sapere che il prossimo libro sarà quello giusto? Quello che verrà letto dall’inizio alla fine, con curiosità ed entusiasmo per sapere come va a finire? Quello che una volta chiuso farà venire voglia di aprirne un altro e leggere ancora?
Non lo so se ti piace questa risposta, ma, la verità, è che non lo puoi sapere.
Leggere non è soltanto scorrere gli occhi sulle parole che riempiono le righe di una pagina. Leggere è un’esperienza meravigliosa, non c’è nessun investimento dal guadagno così smisurato come l’acquisto di un libro.
Ma prima di poter parlare di un libro è necessario leggerlo, prima di poterlo leggere è necessario sceglierlo. Scegliere cosa leggere, in una moltitudine di possibilità non è un’operazione semplice. I lettori abituali conoscono il piacere dell’esplorazione, dell’andare alla ricerca dei propri libri. Sanno che possono trovare quello che stanno cercando, e anche quello che non conoscono.
Chi, invece, non ha familiarità con l’esperienza di lettura può provare un senso di angoscia o di smarrimento di fronte una libreria ben fornita. Nei nostri gruppi di lettura ogni mese selezioniamo tre libri e li presentiamo ai nostri lettori e lettrici, sono loro poi a sceglierne uno, quello che leggeremo insieme. Per ciascuno facciamo un video in modo da raggiungere anche chi abita lontano, ma vuole leggere insieme a noi.
Questa funzione di mediazione da parte dell’adulto, secondo Aidan Chambers, autore, insegnante e ricercatore per la promozione del libro e della lettura, è fondamentale per rendere la lettura possibile perché è proprio attraverso la narrazione, la descrizione, l’argomentazione e la condivisione dell’entusiasmo che il libro diventa davvero accessibile e proprio scegliere quella storia che fa venire voglia di saperne di più.
Per questo dovresti partecipare a un gruppo di lettura.
Un gruppo di lettura non per leggere, ma per amare la lettura
La scelta di leggere e di quale libro leggere da parte dei ragazzi è fortemente condizionata dal passaparola, cioè dal giudizio dei propri amici e dei propri coetanei. Una scoperta la cui prevedibilità è pari a quella che se metti la mano sul fuoco ti scotti, ma il cui valore, invece, rapportata all’esperienza dei gruppi di lettura condivisa è esaltante: il tempo che dedichiamo ad incoraggiare i ragazzi a parlare dei libri che hanno letto li stimola a leggere ancora di più.
La modalità “Hai letto questo libro?” è la migliore che si possa utilizzare per valorizzare l’influenza del gruppo dei pari sui compagni. Questo succede in un gruppo di lettura.
Come faccio a partecipare?
La partecipazione è libera e gratuita. Segna in agenda le date e raggiungici in libreria. Non c’è bisogno di fare altro.
Scarica qui il calendario con tutte le date degli incontri.
Non hai finito di leggere il libro? Vieni lo stesso! Anzi, magari puoi raccontarci se ci sono state delle parti che ti hanno annoiato, che non hai capito, che hai saltato.
Non ho partecipato all’incontro precedente? Vieni lo stesso, prima o poi dovremo conoscerci, no?
Come funziona?
Ogni mese presentiamo tre libri e ne scegliamo uno da leggere insieme mentre facciamo merenda insieme e parliamo dell’ultimo libro letto.
Nessun voto, né giudizio: non ci sono risposte giuste o sbagliate, ogni opinione è meritevole di essere espressa ed accolta.
Nessun obbligo di finire il libro: si legge per piacere, non per compito.
Non è una gara a chi legge di più: ci si scambia consigli e opinioni con tutto l’entusiasmo di condividere una cosa bella.
Scopri il libro del mese
Novembre
A novembre i nostri lettori e le nostre lettrici si riuniranno sabato 4 novembre alle 10:30 e sceglieranno il loro prossimo libro tra:
- Cinque giorni, di Lucia Giustini, Pelledoca;
- Ombre sulla neve, di Serenella Quadrello, Pelledoca;
- Il mistero del cadavere senza testa, di Luca Occhi, Pelledoca.
Acquista il bundle: tutti i tre libri del mese di ottobre con il 5% di sconto e le spese di spedizione gratuite!
Ottobre
A ottobre i nostri lettori e le nostre lettrici hanno scelto di leggere:
- Anastasia, cosa farai da grande?, di Lois Lowry, 21 Lettere.
Scopri anche gli altri libri della terzina del mese:
- L’isola della libertà, di Milvia, Sinnos;
- Sono Vincent e non ho paura, di Enne Koens, Camelozampa.
Acquista il bundle: tutti i tre libri del mese di ottobre con il 5% di sconto e le spese di spedizione gratuite!